Wise Society : Un Festival per l’uomo di oggi
Eventi

Un Festival per l’uomo di oggi

di Francesca Tozzi
16 Maggio 2012

Torna dal 25 al 27 maggio Pistoia-Dialoghi sull’uomo. Incontri, dialoghi e letture per comprendere la realtà di oggi insieme a pensatori contemporanei, da Bauman a Colombo, da Pennac a Benni

Torna dal 25 al 27 maggio Pistoia-Dialoghi sull’uomo. Incontri, dialoghi e letture, proposti con un linguaggio accessibile a tutti, e rivolti ad un pubblico interessato alla ricerca di nuovi strumenti e stimoli per comprendere la realtà di oggi. La terza edizione dei Dialoghi ha come titolo “Dono, dunque siamo. Donare, scambiare, condividere per una società più equa”, un tema molto incisivo per la sua attualità e trasversalità culturale.

L’edizione 2012 apre con la lectio magistralis dello psicoanalista Luigi Zoja “Dono e obbligo. Una riflessione sul contributo sociale”. Non solo la morale e la legge, ma anche l’istinto vuole che una parte delle nostre fatiche sia destinata agli altri; perchè – si interroga Zoja – nel panorama della crisi economica attuale è più difficile pagare le tasse mentre, paradossalmente, esplodono forme di volontariato e associazioni no profit, che testimoniano la sopravvivenza dell’impulso dell’essere umano a lavorare per la collettività?

Il tema dell’anno è introdotto da Marco Aime, partendo dalla lezione del grande antropologo Marcel Mauss a cui tutti nel ‘900 si sono ispirati per parlare di dono e scambio. La filosofa Elena Pulcini propone di leggere il dono come manifestazione concreta e simbolica del desiderio di legame e di reciproca appartenenza mentre la riflessione a due voci tra la filosofa Laura Boella e Gherardo Colombo si concentra sul tema: dono/perdono.

L’attrice Anna Bonaiuto e il saggista ed enigmista Stefano Bartezzaghi danno vita ad uno spettacolo di letture e di giochi di parole. Due scrittori a confronto: Daniel Pennac e Stefano Benni affrontano il tema del dono della scrittura, perchè nulla più di un libro crea una relazione, un legame che si instaura fra lo scrittore e il suo pubblico, ma anche fra i personaggi, le loro storie e l’immaginario del lettore.

La solidarietà ha un futuro? A partire da questo interrogativo Zygmunt Bauman, uno dei più autorevoli sociologi e pensatori critici a livello mondiale, traccerà la mappa di una società complessa e lacerata da problemi quali il precariato diffuso, l’integrazione razziale, il concetto di asilo, le minoranze etniche. Forse solo la solidarietà può offrire una risposta alle fragilità e alle paure del mondo contemporaneo. Chiude la terza edizione dei Dialoghi Alessandro Bergonzoni. Tutti i dettagli su www.dialoghisulluomo.com

Foto di David Le Breton

 

© Riproduzione riservata
Altri contenuti su questi temi:
Continua a leggere questo articolo:
WISE RADIO