Quarta edizione del festival green alle Terme Verroniane di Cassino. Quest'anno interamente dedicato all'esperienza di un mondo possibile improntato sullo sviluppo sostenibile, responsabilità civile e sociale e democrazia diretta
Dal 5 al 7 agosto 2011 si svolge la quarta edizione di EQOFESTIVAL – L’esperienza di un mondo possibile, presso l’area incantata delle Terme Varroniane, per portata d’acqua la più grande sorgente d’Europa, con un’estensione di oltre 20.000 mq fra limpide sorgenti e fittissima vegetazione. L’evento, promosso e organizzato dall’Associazione Culturale Eqo di Cassino è un enorme contenitore che raccoglie tutte le tematiche d’interesse dell’Associazione: sviluppo sostenibile, responsabilità civile e sociale, democrazia diretta.
La manifestazione prevede spazi dedicati alla musica, cinema, arte, avanguardia, svago e sport e workshop e laboratori.
La rassegna musicale inizia ogni giorno alle 10:00 del mattino. Sono predisposti 2 palchi, uno, il Green Stage, dedicato alla musica emergente è attivo durante i pomeriggi del Festival. L’altro, il Main Stage ospita le esibizioni degli artisti affermati durante la sera. Presso il Green Stage si alterneranno 11 band emergenti. Il Main Stage è invece disposto accanto all’ingresso principale, nell’unica grande area dove la vegetazione lascia spazio per una cospicua platea con una capienza di oltre 5000 persone per i grandi nomi in programma: Redbull Tourbus, Daniele Sepe feat. Shaone + Luci della Centrale Elettrica Bud Spencer Blues Explosion + One Dimensional Man e Asian Dub Foundation. Gruppi fortemente impegnati, a favore del progresso sostenibile, della giustizia, a difesa dei più deboli e degli emarginati.
La sezione Cinema contribuisce lanciando il tema: ‘Sostenibilità, responsabilità civile e sociale’. Tutti i contributi (italiani e non) sono oggetto di una rassegna di produzioni indipendenti in linea con il tema indicato. Registi emergenti o anche solo amatoriali presentano e proiettano i loro lavori. L’area cinema è aperta ad ogni genere di contributo: Film d’animazione, cortometraggi, video amatoriali, lungometraggi, inchieste, documentari. È inoltre previsto un workshop di cinema da svolgersi nell’arco delle tre giornate: “Il Viaggio Fermo“, a cura di Andrea Fasciani. Oggetto del workshop, l’Eqofestival stesso: il montato finale sarà proiettato domenica 7 agosto sul Main Stage, alla chiusura delle attività della manifestazione.
La sezione arte si inserisce ogni anno integrandosi alla perfezione con lo splendido parco delle Terme Varroniane: reportage, letture, mostre a tema, ma anche laboratori per la lavorazione di materiali di riciclo. Accanto alla mostra permanente, uno spazio speciale quest’anno è dedicato agli allestimenti nell’area del parco, attraverso la creazione di un micromondo di fiori e animali magistralmente realizzati con materiali di riciclo. Lungo l’area è possibile quindi imbattersi in giganti api in plastica di vecchie bottiglie, imponenti colonie di formiche, sterminati campi di fiori vari realizzati con buste di plastica colorata. Sono inoltre previsti laboratori e workshop per la lavorazione di diversi materiali: plastica, metallo, carta, stoffa. La partecipazione è aperta a tutto il pubblico del Festival a titolo gratuito.
Infine le Terme Varroniane, sfondo ideale per una full immersion in Eqofestival, dove il contatto diretto con la natura si vive nel totale rispetto dell’ambiente, in un’atmosfera giocosa e stimolante; l’area offre spunti interessanti per ricerche ambientali, percorsi piacevoli e suggestivi a piedi o in bicicletta, ed è ideale in quanto a spazio, clima e strutture per il campeggio. Oltre 20.000 mq tra sorgenti naturali e fitta vegetazione, isolotti sparsi ombreggiati dall’inchino di folti alberi e allietati dal cinguettio d’uccellini d’ogni specie.