Alcuni importanti temi sull'ambiente vengono screditati a mezzo stampa per renderli meno credibili e comprometterne la validità. Il caso Climagate è un esempio perfetto. Di cui ci parla Luca Mercalli

Foto di Markus Spiske/Unsplash
A dicembre 2009, poco prima della conferenza sul clima di Copenaghen, si è diffusa la notizia che alcuni ricercatori di un’Università inglese avrebbero truccato i dati per dare una visione più attendibile e coerente del riscaldamento globale e nascondere così dati, che invece, a detta dei detrattori parlavano di una diminuzione della temperatura. Si è in seguito scoperto che è stata solo una grande montatura, che però ha influito sulla credibilità di alcuni importantissimi temi che non dovrebbero essere sottovalutati, come sottolinea Luca Mercalli non abbiamo più molto tempo.
© Riproduzione riservata
Altri contenuti su questi temi: Cambiamenti Climatici, Clima