Sovvenzioni e sostegni a chi acquista auto ibride ed elettriche: è l'ultima ambiziosa iniziativa promossa dal governo cinese

China – Clean Energy Vehicles and Technology Exhibition. Image by © Adrian Bradshaw/epa/Corbis
Il governo di Pechino ha varato un ambizioso progetto di sostegno all’ambiente che prevede un contributo di 60mila yuan (pari a poco meno di 9mila dollari) per tutti i cittadini che volessero acquistare un veicolo a basso impatto ambientale. I sussidi saranno riservati alle auto ibride e a quelle elettriche vendute nelle 5 principali megalopoli della Cina: Shangai, Changchun, Shenzhen, Hangzhou e Hefei. Per consentire un progressivo abbattimento delle emissioni nocive, inoltre, il governo ha deciso di stanziare contributi per l’acquisto di autovetture tradizionali a basso consumo. D’ora in avanti, chi volesse comprare un auto diesel di cilindrata massima 1.600 e consumi accertati inferiori del 20% rispetto alle auto tradizionali, potrà contare su un contributo di 3mila yuan.