La Repubblica di Serbia investe nell'energia pulita grazie a un impianto che occuperà 3000 ettari e produrrà energia elettrica per 1,15 Terawatt-ora annui, creando 800 nuovi posti di lavoro
Si estende per ben 3000 ettari di superficie e produrrà energia elettrica pulita per 1,15 Terawatt-ora annui: è il più grande parco fotovoltaico del mondo, due volte più grande dell’equivalente californiano che deteneva il primato fino a oggi, e sorgerà a Belgrado, punta di eccellenza in un settore con ampi margini di crescita anche in zone dell’Europa considerate di serie B.
Non a caso il progetto si chiama OneGiga. La Repubblica di Serbia ne ha appena ufficialmente approvato, in via definitiva, l’accordo per la costruzione sul proprio territorio. Il 25 ottobre, presso il Palazzo del Governo di Belgrado, ha avuto luogo la seduta di approvazione del Binding Agreement, vale a dire la stipula del contratto giuridicamente vincolante tra le parti che di fatto rappresenta il via definitivo al progetto OneGiga: la realizzazione del parco solare annunciato lo scorso febbraio che ha richiesto un investimento di 1,28 miliardi di euro ma ha anche creato 800 nuovi posti di lavoro.