Quanto un ambiente visivamente, artisticamente e culturalmente stimolante interviene sul nostro stato d’animo? Quanto questo incide se la nostra condizione è quella di pazienti in un ospedale? Possiamo rinnovare la concezione degli spazi di cura per migliorare la terapia, svelando le interdipendenze tra ambiente, malattia e benessere?
Il simposio internazionale “Il ruolo dell’Arte e dell’Ambiente nella cura dei pazienti in ospedale” offre riflessioni e risposte ad alcune di queste domande. L’utilizzo infatti delle arti visive e performative e dell’ambiente nei luoghi di cura può svolgere un ruolo determinante per accrescere la qualità del servizio offerto, per il raggiungimento di un maggior benessere delle persone coinvolte, siano esse pazienti o personale sanitario, e per indurre benifici risultati clinici e psicologici sugli stessi pazienti. L’obiettivo del simposio è dunque quello di fornire le basi teoriche e le evidenze scientifiche del ruolo delle arti visive , della musica e della progettazione ambientale nel migliorare la qualità e l’efficacia dei servizi medici in ospedale. Il tema verrà approfondito secondo un approccio multidisciplinare, configurandosi come momento di incontro per esperti di diverse discipline quali ricercatori e operatori attivi negli ambiti della salute, della cultura e del sociale che condividono la tensione verso una maggiore umanizzazione delle cure.
Il convegno costituisce un’altra importante tappa del progetto “Cultura e Salute” sviluppato da Fondazione Bracco inteso a valutare l’impatto che la partecipazione culturale ha sulla percezione del benessere psicologico individuale.