L’evento si propone l’obiettivo di essere uno spazio ideale di riflessione lontano da stress e frenesia.
Una cinque giorni a base di letture, dialoghi e incontri alla ricerca del significato dell’esistenza e della contemporaneità. Come? Con il confronto tra le coscienze, con lo scambio di fedi, con l’incontro tra idee, culture e religioni provenienti da ogni parte del mondo. Senza però mai perdere l’occasione di aprirsi a un bel sorriso.
Il sorriso infatti è il tema portante dell’ottava edizione, intitolata proprio a La sapienza del sorriso, indagato come predisposizione dell’animo a elevarsi dalla pesantezza del mondo per raggiungere la profondità del pensiero, entrare in relazione con l’altro, aprire nuovi sentieri di conoscenza, ricerca e condivisione.
Per offrire al pubblico una pluralità di prospettive e di punti di vista, sono stati invitati più di 100 protagonisti tra personalità della politica e dell’economia, storici, artisti, scrittori, filosofi e teologi. Tra questi: George Steiner, Elio (al secolo Stefano Belisari), Gustavo Zagrebelsky, Alessandro Bergonzoni, Moni Ovadia, Massimo Cacciari, Ignazio Marino, Vito Mancuso, Adriana Cavarero, Gianni Vattimo e Michele Serra.
Il programma completo dell’evento sarà disponibile dal 6 settembre all’indirizzo della manifestazione.