Il turismo è un modo per riscoprire la bellezza dell’ambiente. Ed è anche un modo per valorizzare le risorse locali. Sono sempre di più, infatti, gli italiani che optano per una vacanza all’insegna della natura scegliendo come meta uno dei parchi nazionali della Penisola. Un turismo sostenibile che non conosce crisi.
All’ecoturismo nei parchi Legambiente dedica un convegno dal titolo: “Le proposte delle aree protette per l’ecoturismo e la green economy”. La conferenza, organizzata dall’associazione ambientalista in collaborazione con la Federparchi e il Parco nazionale della Sila, nasce all’intero di Vivere i Parchi, la campagna nazionale di Legambiente che raccoglie le iniziative, i progetti e le attività per la promozione e la fruizione di queste aree patrimonio di biodiversità.
Temi centrali della giornata saranno l’ecoturismo e la green economy: in particolare saranno presentate le proposte e le esperienze di turismo-natura realizzate da alcune aree protette italiane, da associazioni e da operatori del settore; sarà fatto il punto sulle politiche per l’ecoturismo messe in atto dalle aree protette calabresi; saranno presentate le esperienze dei parchi nazionali del Pollino, della Sila e dell’Aspromonte ed infine verrà presentato un focus sul turismo natura in Calabria e le attività messe in atto dalla stessa Regione dove le buone pratiche dalle aree protette hanno valorizzato molte realtà territoriali in coerenza con la Carta Europea del Turismo Sostenibile.