Wise Society : FAI – Rose di Maggio
Eventi

FAI – Rose di Maggio

di Redazione Wise Society
13 Aprile 2015

Alcuni tra i migliori vivaisti italiani di rose esporranno una vasta collezione di rose sia antiche che moderne

Sabato 30 dalle 14 alle 22 e domenica 31 maggio 2015, dalle 10 alle 18, la splendida Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA) ospiterà la quarta edizione di “Rose di maggio”, mostra-mercato pensata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in onore di questo affascinante fiore, sinonimo di bellezza ed eleganza, che quest’anno durerà due giorni invece che uno, vista anche l’alta affluenza di pubblico registrata nei precedenti appuntamenti.

Foto di  Maurizio Maniscalco © Archivio FAI

 

Un’occasione festosa per celebrare anche lo splendore del roseto della Villa, dove sono presenti oltre duecento varietà di rose galliche e botaniche. Alcuni tra i migliori vivaisti italiani di rose esporranno una vasta collezione di rose sia antiche che moderne, che riempiranno di profumi inebrianti e colori soavi gli spazi della Villa. A fianco delle rose, sarà anche presente un’ampia collezione di clematis e di piante erbacee perenni considerate da Vita Sackville West le “compagne” ideali della regina di maggio.

I visitatori avranno quindi la possibilità non solo di acquistare piante di qualità certificata e di conoscere le caratteristiche che differenziano le diverse specie botaniche, ma anche di chiedere a esperti del settore consigli e indicazioni sulla coltivazione e la cura delle diverse varietà. Durante la manifestazione, verrà dato ampio spazio al roseto di Villa Della Porta Bozzolo, con speciali visite guidate alla scoperta delle diverse caratteristiche e peculiarità delle rose galliche e botaniche collezionate dal FAI, mentre per i più piccoli saranno organizzati laboratori a tema.

Inoltre sabato 30 maggio, all’ora del tramonto, è in programma un suggestivo aperitivo ambientato nel parco della Villa, organizzato dallo Chef Matteo Pisciotta, cui seguirà lo spettacolo teatrale “Demetra e Persefone”, dall’Inno Omerico a Demetra dell’VIII sec. a.C., a cura di O Thiasos – Teatro Natura. Testo scritto e narrato da Sista Bramini, polifonie tradizionali arrangiate da Francesca Ferri, interpretate da Camilla Dell’Agnola e Valentina Turrini.

© Riproduzione riservata
Continua a leggere questo articolo:
  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 519 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 1543 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 42 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 373 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 3090 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 71949 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 6385 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 872 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 748 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 82417
Correlati in Wise
 
WISE RADIO