Questo composto è molto utile in casa: può infatti essere usato in molti modi ed è un alleato delle pulizie domestiche
Potente, economico, versatile: il bicarbonato di sodio è un ingrediente speciale, per la pulizia della casa e anche in cucina, davvero tutto da scoprire. Grazie alle sue proprietà detergenti, antibatteriche, deodoranti e lievitanti, può essere impiegato in moltissimi modi per detergere, igienizzare e semplificare le attività domestiche. Ecco una guida facile per sfruttare al massimo il bicarbonato, dalla pulizia alla cucina, riducendo l’uso di sostanze chimiche. Ecco come usarlo.
![Bicarbonato di sodio, aceto e spugna](https://wisesociety.it/wp-content/uploads/2025/02/bicarbonato-680x448.jpg)
Foto Shutterstock
Come usare il bicarbonato per le pulizie in casa
Come usare il bicarbonato in casa se non per pulire? Questo composto è infatti è un alleato ecologico per pulire a fondo senza ricorrere a prodotti chimici aggressivi e potenzialmente pericolosi perché possono contribuire all’inquinamento indoor e lasciare tracce di contaminanti. Vediamo come usare il bicarbonato nei vari ambienti di casa.
Per pulire la cucina
- Piani cottura e forno: basta formare una pasta mescolando 2 cucchiai di bicarbonato con un po’ d’acqua. Quindi si spalma il composto sulle superfici incrostate, si lascia agire per quindici minuti, infine si strofina con una spugna umida. Il bicarbonato rimuove grasso e residui di cibo senza graffiare.
- Pentole e padelle incrostate: cospargere il fondo incrostato con bicarbonato, aggiungere acqua calda e lasciare riposare per qualche ora. Alla fine ripulire con una spugnetta: i residui incrostati si staccheranno più facilmente.
- Frigorifero: alcuni cibi possono rilasciare odori sgradevoli nel frigorifero. Per neutralizzarli basta collocare una ciotolina con bicarbonato su uno dei ripiani. Da sostituire ogni 2-3 mesi.
- Bidone della spazzatura: prima di inserire il sacchetto spargere un cucchiaio di bicarbonato sul fondo del bidone. Questo eviterà il formarsi di odori.
- Pulizia della lavastoviglie: il bicarbonato si rivela molto utile. Versarne un sul fondo prima del ciclo di lavaggio. Rimuove odori e migliora la brillantezza delle stoviglie.
- Lucidare l’argenteria: foderare un recipiente con un foglio di alluminio, riempire con acqua calda e aggiungere un cucchiaio di bicarbonato. Immergere gli oggetti in argento per alcuni minuti, poi asciugare bene e lucidarli con un panno morbido.
Per pulire il bagno
- Sanitari e rubinetti: per eliminare calcare e macchie da rubinetti, lavandini e piano doccia basta mettere un po’ di bicarbonato su una spugna umida e strofinare bene, sciacquando poi con acqua calda.
- Fughe delle piastrelle: il bicarbonato è ottimo per togliere i segni neri nelle fughe delle piastrelle Basta cospargere il bicarbonato, strofinare con una spugna e risciacquare con acqua calda. Si può usare anche un vecchio spazzolino per una maggiore precisione.
- Lavatrice: contro il cattivo odore nel cestello è potente ed efficace la combinazione di bicarbonato e aceto. Versare prima il bicarbonato, poi l’aceto (va bene quello comune di vino bianco), lascia agire e quindi avviare un programma a temperatura elevata. Un cucchiaio di bicarbonato aggiunto al detersivo ne aumenta il potere pulente. Non solo rimuove le macchie, ma aiuta anche a neutralizzare gli odori dai capi.
Per disinfettare
Il bicarbonato possiede proprietà antibatteriche che lo rendono ideale per igienizzare in modo naturale.
- Pulizia di utensili da cucina e taglieri: preparare una soluzione con un cucchiaio di bicarbonato e un litro d’acqua. Questa miscela è perfetta per igienizzare taglieri, coltelli e altri utensili: si strofina e si poi risciacqua. Così si eliminano batteri e residui di cibo, prevenendo contaminazioni rischiose, senza rovinare i materiali.
- Per le scarpe: per eliminare odori e batteri dalle scarpe spargere un cucchiaino di bicarbonato all’interno e lasciarlo agire tutta la notte, quindi rimuoverlo.
![Bicarbonato per pulire le fughe delle piastrelle](https://wisesociety.it/wp-content/uploads/2025/02/bicarbonato-fughe-piastrelle-680x453.jpg)
Foto Shutterstock
Come usare il bicarbonato per cucinare
Il bicarbonato è un alleato prezioso anche tra i fornelli. Ecco come usarlo in modo pratico e intelligente.
- Lievitazione naturale: il bicarbonato agisce come agente lievitante per dolci, torte o pane quando combinato con un elemento acido (ad esempio yogurt, succo di limone o aceto). Basta aggiungere un cucchiaino di bicarbonato all’impasto insieme all’ingrediente acido per ottenere una consistenza soffice e ariosa e rendere i cibi più digeribili per chi soffre di sensibilità al lievito.
- Pulizia degli alimenti: per lavare frutta e verdura sciogliere un cucchiaino di bicarbonato in una bacinella d’acqua e usare questa soluzione. Rimuove impurità e residui di fitofarmaci e di cera. Risciacquare sempre bene con acqua corrente.
- Deodorazione dei contenitori: per eliminare odori persistenti dai contenitori di plastica, applicare una pasta di bicarbonato e acqua, strofinare l’interno e lasciare agire per qualche ora prima di risciacquare con cura.
Precauzioni
Anche se è un composto naturale e che non inquina, è necessario prendere qualche precauzione anche quando si utilizza il bicarbonato in casa. Ad esempio, non va mai usato su superfici laccate o delicate, marmo o legno perché la sua azione abrasiva potrebbe danneggiarli. Inoltre, come ogni cosa, va usato sempre con moderazione, soprattutto se miscelato con l’aceto, per evitare che si formi troppa schiuma.
Quanto alla sua conservazione, meglio tenere il bicarbonato in un barattolo ermetico, ben chiuso e lontano da umidità e fonti di calore per garantirne l’efficacia nel tempo.
Lucia Fino