Monitorare i consumi domestici è importante sia per risparmiare sia per rispettare l’ambiente. Sono tante le applicazioni per smartphone che permettono di controllare e capire come intervenire per ridurre il dispendio energetico, spendere meno e preservare la natura
Tenere sott’occhio i consumi domestici è importante sia per risparmiare sia per rispettare l’ambiente, riducendo inutili sprechi. Esistono tante app per controllare i consumi, molte sono gratuite e, attraverso il semplice smartphone e tablet, possono rendere più semplice il monitoraggio, fino a comprendere dove poter intervenire e, di conseguenza, come risparmiare e preservare l’ambiente.
Come ridurre i consumi: attenzione e app gratuite
Ci sono tanti piccoli accorgimenti da mettere in atto per diminuire i consumi energetici. Oltre all’attenzione quotidiana nello spegnere le luci, disattivare tutti i dispositivi elettronici e prestare attenzione agli orari di utilizzo di certi elettrodomestici che è più convieniente nelle ore serali basta fare un’accurata ricerca in rete per trovare le applicazioni più efficaci per le proprie esigenze.
In effetti, sono molti i gestori di energia che hanno realizzato app gratuite per consentire all’utente di gestire e monitorare la propria fornitura. In genere queste app permettono di accedere alle bollette e ai pagamenti, contattare il servizio clienti e ricevere assistenza ma anche di monitorare i propri consumi. Si tratta, praticamente, di bollette 2.0 che offrono anche la possibilità di confrontare il mese e perfino l’anno precedente, per vedere se e come sono variati i propri consumi.
Le app gratuite per monitorare i consumi di energia in casa
Non solo. Esistono però anche tante app “indipendenti” che possono aiutare a tenere sotto controllo i propri consumi o a rendere il monitoraggio dei consumi simile a quello di una smarthome.
Energy Consumption Analyzer
Energy Consumption Analyzer, anche detta ECAS, è l’app disponibile per Android su Google Play con cui si possono monitorare i consumi di luce, gas e acqua. Le letture possono essere codificate per colore e possono essere aggiunti commenti per poter ricordare un dato anomalo. Dopo aver inserito i dati, ECAS calcola il tasso medio di consumo per ora, giorno, settimana o mese, che restituisce in un grafico che evidenzia il tasso di consumo nel tempo. Non è ancora disponibile per iPhone e sistema operativo iOs.
Effi100
Una novità è Effi100, lo smart meter che, grazie a un’app dedicata, consente di leggere in tempo reale i consumi sul proprio smartphone o tablet e di tenere agevolmente sotto controllo la propria “fattura energetica”. Il “contatore intelligente“, permetterà di leggere, in maniera chiarissima ed inequivocabile, quanto “consuma” ogni singolo elettrodomestico collegato alla propria rete riducendo il “peso” della produzione di energia elettrica sull’ambiente nel segno della sostenibilità. Si tratta di un sistema hardware-software in grado di permettere agli utenti finali di avere piena consapevolezza dei propri consumi elettrici, anche dal punto di vista economico.
MyWatt Plug e Microbees: app per controllare gli interruttori a distanza
L’app di MyWatt Plug permette di gestire da remoto le prese elettriche e monitorarne i consumi. Applicare un misuratore a una presa elettrica, infatti, è il miglior modo per affinare la lettura dei consumi. Ogni singola presa può accogliere uno o più elettrodomestici e il misuratore può rivelare quanta energia viene assorbita dal dispositivo, sia in funzione sia in standby. MyWatt Plug consente di gestire i dispositivi da remoto sia da smartphone che da tablet. L’app misura il dispendio energetico in tempo reale e gestisce uno storico delle ultime ore fino agli ultimi mesi.
Anche l’applicazione MicroBees permette di controllare gli interruttori a distanza, per tenere sotto controllo gli elettrodomestici, la temperatura ambientale, l’assorbimento energetico.
Elios4you e Omnia Genius, le app per il fotovoltaico
Dedicata ai consumi ma a partire dagli impianti fotovoltaici è Elios4you. Si tratta di un’app gratuita, ma utilizzabile solo in abbinamento con il dispositivo Elios4you da acquistare a parte (è possibile usarla una prima volta nella versione “Demo”). Elios4you monitora gli impianti fotovoltaici residenziali e fornisce i dati dell’autoconsumo, dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, dell’energia scambiata (immessa o prelevata) con la rete e l’energia consumata dal cliente.
Omnia Genius è un’app gratuita che permette di monitorare tutti i consumi di energia della casa. Nata per l’automatizzazione della propria smarthome permette di leggere e gestire i consumi anche da remoto e in tempo reale. Omnia Genius, inoltre, può monitorare gli impianti fotovoltaici di casa, aiutando l’utente a controllare quanta energia del sole viene utilizzata nei consumi domestici e quanta, invece, viene ceduta alla rete.
Beeta Game, monitorare consumo energia con gamification
Beeta Game coniuga la gamification al risparmio in bolletta. Grazie a una combinazione di missioni e punteggi, l’utente partecipa al gioco e viene inserito in una classifica insieme agli utenti dell’app. Beeta Game ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza energetica, insegnando comportamenti virtuosi per risparmiare a casa e al lavoro nonostante non sia progettata specificamente per il controllo e la gestione dei consumi. E c’è anche il premio per gli utenti primi in classifica che riceveranno un Beeta kit per il monitoraggio energetico.
Rosa Oliveri