In occasione della Giornata dell'ambiente celebrata dall'Onu s'intravedono nuove risorse per lo sviluppo sostenibile del pianeta
![Green Economy](https://wisesociety.it/wp-content/uploads/2024/01/Green-Economy-680x741.jpg)
Image by © Eastnine Inc./Corbis
Le frontiere della ricerca scientifica promettono rivoluzionarie soluzioni al disastro ambientale. La creazione di un batterio da parte dei due biologi americani Craig Venter e Hamilton Smith può materializzarsi per esempio nella sintesi di nuove alghe da impiegare come biocarburanti o di nuove specie di cereali e leguminose in grado di ridurre il consumo delle risorse idriche in agricoltura. Nel campo della nanotecnologia, più precisamente dai laboratori di Georgia Tech, nascono microsensori in grado di distinguere e segnalare danni e alterazioni negli ambienti naturali. Gli stessi verranno a breve utilizzati come sistemi di regolazione del traffico urbano, chiamati “smartway”, a Tokyo e a San Francisco. La capacità dei microsensori di eliminare gli ingorghi e riorientare il traffico contribuirà a diminuire notevolmente lo smog cittadino. Infine, grazie alla matematica statistica uno scienziato americano, Charles Komanoff, ha creato “l’algoritmo Komanoff” capace di calcolare tutte le variabili che caratterizzano il traffico di Manhattan con lo stupefacente risultato di riprogrammare i flussi e i movimenti del traffico. Il rivoluzionario algoritmo è attualmente oggetto di studio e ricerca di altre due metropoli: Parigi e Guangzhou (Canton).