Al via la sesta edizione della manifestazione milanese che promuove l’uso dei mezzi alternativi all’auto privata per i percorsi casa scuola e premia gli alunni virtuosi
Promuovere l’uso dei mezzi alternativi all’auto privata per i percorsi casa scuola: a questo è dedicata la sesta edizione di Nati per Camminare che comincia oggi e fino al 18 marzo vedrà impegnati 22.900 bambini di 78 scuole primarie milanesi che invaderanno le vie cittadine muniti di “superocchiali”.
Protagonista di questa edizione record è infatti “lo sguardo dei bambini” sulla città e, con esso, i divertenti “superocchiali” in cartoncino che verranno distribuiti a tutti gli alunni delle 1.015 classi iscritte e li accompagneranno lungo il loro tragitto creando curiosità e partecipazione. Un modo semplice per farli giocare con una realtà “aumentata”, non digitalmente ma dalla loro immaginazione, e per valorizzare la loro naturale competenza nel cogliere la ricchezza di ciò che si vede, o vorrebbero vedere, nelle strade della loro città.
L’iniziativa realizzata e curata da Genitori Antismog (con il patrocinio del Comune di Milano, con il sostegno di Fondazione Cariplo, con il contributo di Coop Lombardia, Vittoria, DeAkids, Tern Bicycles e Nutcase Helmets, in collaborazione con Stramilano e Milanosport, sponsor tecnici BikeMi e Milano Express e di cui il nostro magazine online Wise Society è mediapartner) elargirà molti premi ai vincitori durante una festa/mostra finale che si terrà presso il Porticato della Rotonda della Besana nel weekend del 14-15 maggio. Con una importante novità: oltre a premiare come di consueto la scuola iscritta con tutte le classi che in assoluto farà il punteggio più alto, quest’anno ci sarà un nuovo premio assegnato alla scuola che avrà migliorato la propria percentuale di spostamenti sostenibili rispetto allo scorso anno.
In questo modo le scuole penalizzate da particolari criticità potranno comunque vincere se riusciranno a stimolare alunni e famiglie ad un maggiore impegno. E non finisce qui: i bambini delle classi vincitrici avranno la possibilità di assistere gratuitamente ad alcuni degli spettacoli per ragazzi più belli della stagione del Teatro alla Scala e Piccolo teatro.