Il comune Ripe San Genesio, tra i colli maceratesi, si trasforma in un punto d'incontro nazionale per le energie rinnovabili, la virtuosa gestione dei rifiuti e lo sviluppo sostenibile. Una tre giorni dedicati al rispetto per l'ambiente
Ritorna Borgo Futuro, Festival della Sostenibilità, dall’1 al 3 luglio tra i suggestivi colli maceratesi in un paesino di soli 800 abitanti: Ripe San Ginesio (MC). L’evento, ideato da Damiano Giacomelli, Assessore alla Cultura del comune, arriva alla sua seconda edizione forte del successo riscosso un anno fa, e affronta il tema della sostenibilità in tutte le sue sfaccettature. Grande spazio quindi alle energie alternative e all’ecosostenibilità, all’educazione al riciclo e ad incontri con grandi nomi della scena nazionale.
Ad aprire la manifestazione è il convegno “Le prospettive per un’agricoltura biologica e di qualità“, inaugurato dal conduttore televisivo e giornalista Andrea Vianello. Tra gli ospiti eccellenti sono protagonisti i vertici nazionali di Slowfood e della Coldiretti, Caterina Santori dell’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica e Fabrizio Montepara, neopresidente di Res Tipica, progetto dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani per promuovere il territorio e i prodotti locali.
Durante i tre giorni di Borgo Futuro è attivo un sportello informativo attraverso cui attingere nozioni di base sui prodotti biologici, le loro caratteristiche, il metodo di produzione, il nuovo marchio garanzia AIAB, le modalità di etichettatura, la possibilità del consumatore di conoscere la storia del prodotto e del produttore, esaltando la peculiare caratteristica della tracciabilità dei prodotti biologici.
Grazie ad un impianto fotovoltaico da 60 kW che copre il 50% del fabbisogno di energia elettrica per l’illuminazione pubblica, a due impianti di solare termico per scaldare l’acqua della palestra e dell’asilo nido comunali, e a lampioni ad emissioni zero, il Comune di Ripe San Ginesio è già un “Borgo Futuro”. Durante la manifestazione il paese diventa completamente ecosostenibile: menù a km 0, stoviglie biodegradabili, giochi per bambini realizzati con materiale di recupero e musica a basso impatto ambientale trasformano il paese in un vero laboratorio di Sostenibilità.
Concerti alimentati da pannelli fotovoltaici, riduzione dell’impatto ambientale e canzoni sulla sostenibilità sono gli elementi portanti del cartellone musicale di Borgo Futuro 2011, che prevede la Musica Bio-Logica di Freddy Giorgi, l’ecologismo dei Rein, il teatro-canzone di Bobo Rondelli e molti altri.
È possibile aggiornarsi sul programma attraverso il sito www.borgofuturo.net