Wise Society : Francesco Posteraro: la biografia
Biografie

Francesco Posteraro: la biografia

di Ilaria Lucchetti
13 Giugno 2012

Francesco Posteraro (Udc), fresco di nomina per la carica di consigliere Agcom – l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – è nato a Cosenza il 22 aprile 1950.

Laureato in legge all’università La Sapienza di Roma, ha poi conseguito il titolo di procuratore legale e ha esercitato per alcuni anni la professione forense.

Dal febbraio 2003 è Vice Segretario generale della Camera con le seguenti deleghe:

– coordinamento delle attività svolte dai Servizi e dagli Uffici della Segreteria generale in ordine alle relazioni internazionali a opera degli organi della Camera;

– coordinamento delle attività di assistenza tecnico-procedurale relative ai lavori delle Commissioni permanenti (tra cui quelle Cultura, Trasporti e la Commissione Affari costituzionali, competente in materia di disciplina delle autorità amministrative indipendenti), delle Commissioni speciali, delle Commissioni bicamerali aventi funzioni prevalentemente connesse con i procedimenti normativi e delle Commissioni d’inchiesta, di vigilanza e controllo (tra cui la Commissione per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi).

Lavora alla Camera dei Deputati dal 1979 come funzionario. Ha fatto parte della segreteria della Commissione bicamerale d’inchiesta sulla strage di via Fani, sul sequestro e l’assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia. E’ stato segretario dei seguenti organi collegiali:

– Commissione bicamerale per il controllo sulla programmazione e sull’attuazione degli interventi ordinari e straordinari nel Mezzogiorno;

– Commissione bicamerale d’inchiesta sul caso Sindona e sulle responsabilità politiche ed amministrative ad esso eventualmente connesse;

– Commissione bicamerale per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi;

– Commissione bicamerale sul fenomeno della mafia;

– Commissione inquirente per i procedimenti di accusa;

– Giunta per le autorizzazioni a procedere;

– Commissione affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni;

– Commissione giustizia.

Dal 1992 al 1997 ha svolto le funzioni di Capo Ufficio nel Servizio Commissioni coordinando, tra le altre, l’attività delle segreterie delle Commissioni Cultura (competente in materia di diritto d’autore, editoria e informazione, compresa quella radiotelevisiva) e Trasporti (competente in materia di sistema delle comunicazioni e di telecomunicazioni).

Nello stesso periodo ha fatto parte della segreteria della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali presieduta prima dall’on. De Mita e poi dall’on. Iotti (1992-1994) e della segreteria della Commissione bicamerale per le riforme costituzionali presieduta dall’on. D’Alema (1997).

Nominato Capo Servizio nel 1997, ha diretto le seguenti strutture:

– Ufficio del Regolamento;

– Servizio Rapporti internazionali e con l’Unione europea;

– Servizio Assemblea.

Infine, ha prestato la sua collaborazione ai Consigli regionali dell’Emilia-Romagna e delle Marche per l’elaborazione di progetti di riforma dei rispettivi regolamenti.

 

© Riproduzione riservata
Continua a leggere questo articolo:
  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 519 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 1543 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 42 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 373 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 3090 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 71949 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 6385 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 872 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 748 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 82417
Correlati in Wise
 
WISE RADIO