Il 10 settembre 1945 nasce nel Veneto, a Pieve di Cadore. Pochi anni dopo, nel 1950, tutta la famiglia si trasferirà a Torino, che diventa a pieno titolo la sua città. Studia, scopre la sua vocazione ed entra in seminario a Rivoli, in provincia di Torino, da dove ne uscirà sacerdote nel 1972. Le prime esperienze si svolgono all’interno degli Istituti di pena, prevalentemente nelle carceri minorili. Ma all’atto dell’ordinazione, come prima parrocchia, gli viene affidata la “strada”. In quegli anni, affronta l’irruzione improvvisa e diffusa della droga: apre un Centro di accoglienza e ascolto e, nel 1974, la prima comunità. Partecipa attivamente al dibattito e ai lavori che portano all’entrata in vigore, nel 1975, della legge sulle tossicodipendenze. Fonda l’associazione “Gruppo Abele” organizzazione che opera all’interno delle carceri minorili rivolta al recupero dei giovani e quindi in costante sostegno alla gioventù vittima della droga e dell’alcolismo. Negli anni ’80 l’impegno nell’assistenza ai malati di Aids lo porterà a diventare il primo presidente di Lega Italiana Lotta all’AIDS. Negli anni successivi si imbatte nella terribile realtà delle Mafie e inizia la sua lotta prima con la pubblicazione sulle Narcomafie e poi il 25 marzo 1995 fonda Libera, una rete che coordina nell’impegno della lotta alla mafia oltre 1500 associazioni e gruppi sia locali che nazionali. Il 1 luglio 1998 gli viene conferita dall’Università di Bologna la Laurea Honoris Causa per il suo estremo impegno verso i giovani. Don Ciotti considera questo riconoscimento un premio allo sforzo di tutti i componenti del Gruppo Abele in questi anni. Le attività del Gruppo, di cui Don Ciotti è tuttora Presidente, sono moltissime e impegnano oltre trecentocinquanta persone che si occupano di: accoglienza, articolata in due servizi di pronto intervento a Torino; in otto comunità che ospitano persone con problemi di tossicodipendenza, di alcolismo o malate di AIDS; in un servizio di accoglienza notturno per persone senza fissa dimora. Lavori di tipo artigianale, informatico, agricolo, condotti attraverso la costituzione di cooperative sociali e di uno specifico progetto Carcere e Lavoro. Il Gruppo Abele ha anche promosso e gestito l’esperienza di una “Unità di strada” a Torino, la seconda attivata in Italia. Don Luigi Ciotti è autore di alcuni libri di carattere religioso e sociale a testimonianza del suo impegno educativo e sociale, ma vogliono essere anche un invito alla riflessione religiosa, da Genitori, figli e droga a Chi ha paura delle mele marcie?
© Riproduzione riservata