Condividere libri insieme ai propri cari è l'ultima tendenza in giappone per mantenere unita la famiglia

Foto di Picsea/Unsplash
Si chiama “uchidoku”, leggere in famiglia, l’iniziativa promossa da 70 amministrazioni locali e l’ultima tendenza tra le famiglie in Giappone. Leggere e discutere libri con congiunti e figli migliora la comunicazione tra i membri della famiglia e aiuta a mantenerla unita. Li’dea dell’uchidoku nasce grazie al distributore editoriale Tohan Co. che nel 2006 cominciò una campagna che incoraggiava a leggere di più a casa insieme ai propri cari. Lo scorso Febbraio provveditorati allo studio insieme a bibliotecari e insegnanti di scuole elementari si sono riuniti creando così la prima organizzazione uchidoku attivamente impegnata nella promozione della lettura in famiglia. «Anche dopo la pubertà, i genitori saranno in grado di conoscere quello che i loro figli pensano» sostiene Tsugusuke Sagawa, un rappresentante dell’organizzazione, «ma lo scopo principale è creare legami più solidi tra i famigliari». Un website gestito dalla Tohan Co. segnala e raccomanda i libri da leggere per genitori e figli ed è anche possibile scaricare un taccuino uchidoku dove i famigliari annotano e commentano i libri letti insieme.