VIDEO
Vedi tutti >>
Quando i corpi scolpiti dal bisturi servono per rapide scalate sociali
Monica Onore, Gisella Bianchi
31 Marzo 2014
TOPICS: adolescenza, chirurgia estetica, corpo, educazione, educazione di genere, Rossella Ghigi, sociologia, Università di Bologna
Da sempre uomini e donne intervengono sul proprio corpo in modo tale da essere riconosciuti e accettati all’interno della propria società. Ma la novità odierna è che dalla chirurgia estetica si possono trarre modelli per una nuova visione del proprio fisico che diventa capitale su cui investire anche in prospettiva di una scorciatoia sociale. Un fenomeno sociale confermato dai dati di un recente lavoro di Rossella Ghigi, Sociologa presso l’Università di Bologna.
Link Sponsorizzati