Musicoterapia, scrittura espressiva e brain aging: come rallentare l’invecchiamento del cervello
MASTERCLASS
(BE BEAUTIFUL! / MENTE)
L’uso della musica a scopi curativi ha origini molto lontane, infatti la Musicoterapia può essere usata in contesto preventivo, riabilitativo e psicoterapico. In questo Talk verranno individuate e descritte le peculiarità che distinguono la risposta alla stimolazione “sonoro-musicale” rispetto a quella “verbale”. Le due metodiche, l’una che utilizza il canale ricettivo-uditivo e l’altra il canale attivo-verbale, hanno diversi punti in comune tra i quali la medesima finalità: fungere da utile strumento per rielaborare l’impatto emotivo di eventi traumatici. Sia le emozioni suscitate dall’ascolto musicale di brani scelti, sia la narrazione autobiografica, offrono quindi l’opportunità per costruire nuovi percorsi di significato che restituiscano senso e coerenza agli eventi e ai vissuti. Con caratteristiche e modalità differenti, la stimolazione sonoro-musicale e quella grafico-verbale, possono costituire un formidabile stimolo anti-aging per il nostro cervello.

