Dieta della longevità e della salute, il metodo di Fondazione Valter Longo
BE WISE TALK
(BE HEALTHY!)
La persona più longeva al mondo è vissuta 122 anni. Come lei, ci sono altri esempi di super centenari che hanno vissuto in ottima salute. Qual è l’alimentazione ideale per ottimizzare un sano invecchiamento? Gli studi al riguardo sono tanti e spesso contrastanti. Diventa, dunque, necessario utilizzare un approccio multidisciplinare. Nasce così l’approccio dei Cinque Pilastri della Sana Longevità, attraverso cui Fondazione Valter Longo Onlus aiuta quotidianamente le persone nella prevenzione e nella terapia delle patologie associate all’invecchiamento come diabete, obesità, neoplasie, malattie cardiovascolari, neurodegenerative e autoimmuni. Il piano nutrizionale studiato per ogni individuo consente di modulare i geni che regolano l’invecchiamento per permettere a tutti una vita lunga e sana.
