Edizione2021
Healthy gut, happy life: se il nostro benessere dipende dall’intestino
Intestino e cervello si influenzano reciprocamente. Una buona efficienza funzionale dell’intestino è, dunque, garanzia di una buona efficienza della mente e di svariati altri organi. Vediamo come salvaguardarla.
Co. WORKSHOP
by Guna (BE HEALTHY!)
Sono noti i rapporti tra intestino e cervello e la loro bi-direzionalità. Un intestino in buona efficienza funzionale è dunque garanzia di una buona efficienza mentale, ma non solo: lo è anche di una buona funzione respiratoria, genito-urinaria, cardiocircolatoria, tiroidea, e di una pelle con un bell’aspetto. Come, dunque, prendersi cura del proprio intestino? Un approccio integrato denominato 3R (rimuovi-ripara-ripopola) è una delle possibili soluzioni, tra le più interessanti. Capiamo meglio di cosa si tratta.

Dr. Luigi Coppola, Medico nutrizionista, esperto di Medicine Complementari, specialista in Oncologia