Edizione2021

Slow Aging Diets: le diete della longevità

Quali sono gli stili di vita e i meccanismi biologici comuni ai centenari? Alla scoperta degli stili alimentari e delle abitudini più efficaci per rallentare i processi di invecchiamento e vivere meglio.

BE WISE TALK
(BE HEALTHY!)

 

Specifici cambiamenti dietetici, come la riduzione dei carboidrati e delle proteine animali o l’eliminazione dei grassi trans e saturi, l’aumento dell’assunzione di omega-3, vitamine, micronutrienti e antiossidanti, possono aiutare a rallentare il fenotipo dell’invecchiamento. Allo stesso tempo, un’appropriata assunzione di alimenti specifici, i cosiddetti “cibi funzionali”, può conferire benefici per la salute, influenzando il mantenimento dell’omeostasi immunitaria, e contribuendo, direttamente, alla riduzione dell’infiammazione e dei disturbi metabolici. Gli speaker, autori di diversi studi sulla longevità e sugli stili di vita e i meccanismi biologici dei centenari, illustreranno gli stili alimentari per rallentare i processi di invecchiamento su cui più si sta concentrando la ricerca.

Prof. Calogero Caruso, Professore emerito di Patologia Generale Università di Palermo

Prof.ssa Giuseppina Candore, Professore associato di Patologia Generale Università di Palermo

Dott.ssa Mattia Emanuela Ligotti, Dottore di ricerca Università di Palermo

Dott.ssa Giulia Accardi, Ricercatrice Università di Palermo

Dott.ssa Anna Aiello, Ricercatrice Università di Palermo