Edizione 2021

Astaxantina: il ruolo antiossidante nel fenomeno dell’aging

Sono molteplici le proprietà dell’Astaxantina osservate: antiossidanti, antinfiammatorie, immunomodulanti, riparatrici del Dna. Anche in campo cosmetico ha aperto nuovi scenari per l’invecchiamento cutaneo.

Co. WORKSHOP
by Solgar (BE BEAUTIFUL! / CORPO)

 

L’Astaxantina ha dimostrato di avere proprietà antiossidanti ma anche antinfiammatorie, immunomodulanti e riparatrici del Dna, che hanno incoraggiato il suo utilizzo per affrontare i danni della pelle e mantenerne la salute. Oltre alla somministrazione con integratori per via orale, è stata studiata anche l’associazione della stessa con la via topica dimostrando un miglioramento delle rughe e dell’elasticità della zona del contorno occhi. Attualmente si stanno studiando alcuni marcatori di senescenza come la “progerina”. Essa influisce sull’organizzazione dei cromosomi modificando la distribuzione e il livello di eterocromatina, influenzando il fenomeno dell’aging dei telomeri. In campo cosmetico, su espianti di pelle mediante immunoflorescenza, è stata valutata l’espressione della “progerina” su un’emulsione contenente astaxantina aprendo di fatto a nuovi scenari dell’invecchiamento cutaneo.

Prof. Antonio Mazzucco, Pharm D, Docente di Tecnologia e Legislazione dei prodotti per la Salute, Università di Bologna e di Siena