Per creare nuovi percorsi creativi è fondamentale ascoltare il corpo. Solo se passiamo attraverso questo lavoro ci ripensiamo in modo nuovo e diverso Virgilio Sieni, coreografo
Ascoltarsi e accogliersi. So che sembra facile e sembra poco. Invece, secondo la mia esperienza, è proprio l’unica via per ritrovarsi, guarire e stare bene Laura Bertelè, fisiatra
La scelta terapeutica è una scelta filosofica, non solo tecnica. Ognuno sa che cosa vuole dal proprio corpo ed è in grado di decidere. Nessuno dovrebbe essere in totale balia dei medici o degli esperti. Io credo invece nell’importanza di rimettere l’uomo al centro delle attenzioni mediche, ascoltarlo e offrirgli una rete di aiuti Laura Bertelè, fisiatra
Guarire non significa togliere il sintomo, non è nemmeno togliere il dolore. È aiutare qualcuno nel suo percorso di conoscenza e consapevolezza, anche attraverso il dolore Laura Bertelè, fisiatra
Bisognerebbe che i genitori costruissero intorno alla mente dei propri figli un baluardo per evitare che arrivino, con troppa capacità di penetrazione, alcune profezie nerissime che la sottocultura nella nostra società sta preparando. Per esempio, che questa sarà la prima generazione che avrà un futuro peggiore dei propri padri e dei propri nonni Pietropolli Charmet, psichiatra
Il sentimento non è un impulso, ma si apprende. Le mamme comprendono i bambini che non parlano perché li amano. Gli amanti, proprio perché si amano, si capiscono tra loro molto più di quanto i loro discorsi non dicano e siano comprensibili agli altri. Umberto Galimberti, filosofo