PIACERI & SOCIETÀ Umberto Galimberti: la nostra società ad alto tasso di psicopatia non è adatta a fare figli
Bisognerebbe che i genitori costruissero intorno alla mente dei propri figli un baluardo per evitare che arrivino, con troppa capacità di penetrazione, alcune profezie nerissime che la sottocultura nella nostra società sta preparando. Per esempio, che questa sarà la prima generazione che avrà un futuro peggiore dei propri padri e dei propri nonni Pietropolli Charmet, psichiatra
Il sentimento non è un impulso, ma si apprende. Le mamme comprendono i bambini che non parlano perché li amano. Gli amanti, proprio perché si amano, si capiscono tra loro molto più di quanto i loro discorsi non dicano e siano comprensibili agli altri. Umberto Galimberti, filosofo
Il genitore deve favorire l’emancipazione del figlio, che non è un contenitore vuoto da riempire di buoni consigli, ma una giovane persona da cui tirare fuori l’essenza G.Bassi e R. Zamburlin, psicologi
Il mio dharma, la mia missione sulla terra, è insegnare ai bimbi. Non devo fare alcuno sforzo perché di loro apprezzo la sincerità, la purezza, la ricettività, l’apertura mentale e sono i miei alunni più progrediti perché imparano tutto velocemente Elisabetta Furlan, maestra di yoga
Se mettessero la vela fra le materie di studio a scuola penso che per i ragazzi potrebbe essere una grande scuola di vita, che li aiuterebbe a essere uomini del futuro migliori Giovanni Soldini, velista
La scuola che verrà dovrebbe creare corsi e proposte diversi, innovativi: dare risposte a chi ha bisogno di istruzione, senza distinzione del colore della pelle Emiliano Sbaraglia, insegnante
Fare educazione in un Paese come l'Italia che non ha una politica culturale e scolastica chiara è molto difficile Luciano Mazzetti, educatore
A scuola non si dovrebbe fare niente di pratico, solo pensare, ragionare e ricercare. Sto dicendo un paradosso, ma la formazione consiste nel mettere in grado le persone di ragionare, criticare e lavorare in maniera molto introspettiva, perché se si lavora per analogie o sudditanza, la soddisfazione che se ne ricava è veramente poca Alessandro Mendini, architetto
Compito dell'architetto che lavora con gli alberi è quello di educare l'uomo all'idea di natura Marco Bay, architetto