WISE PEOPLE
Vedi tutti >>

Matteo Bartolomeo
economista
Secondo il presidente della società milanese "Avanzi", anche amministratore delegato di "Make a cube", trovare capitali per finanziare una start-up non è la principale questione da affrontare. È prioritario invece lavorare sulle capacità e sulle ambizioni che le persone hanno di fare impresa
Secondo il presidente della società milanese "Avanzi", anche amministratore delegato di "Make a cube", trovare capitali per finanziare una start-up non è la principale questione da affrontare. È prioritario invece lavorare sulle capacità e sulle ambizioni che le persone hanno di fare impresa
TOPICS: ambiente, avanzi, aziende, capacità, capitale, casa del futuro, Commissione Europea, comunicazione, consulenza, domotica, energie rinnovabili, etica, Forum Finanza sostenibile, green economy, habitat, imprenditoria sociale, incubatore, investimento, Make a cube, Matteo Bartolomeo, piattaforma, professionalità, Retenergie, rispetto, sostenibilità, start up, storie d’impresa, think tank, Università e ricerca
Biografia
3 Febbraio 2016
Laureato in Economia e Commercio, ha conseguito un Master europeo in gestione ambientale. Dopo alcuni anni in Fondazione Eni Enrico Mattei, contribuisce alla fondazione di Avanzi, di cui oggi è Presidente. Esperto di innovazione sostenibile, green economy e stakeholder engagement e corporate social responsibility. È Amministratore Delegato di Make a Cube, il primo incubatore italiano dedicato a start up ad alto valore ambientale e sociale. Coordina alcuni progetti di ricerca applicata e di consulenza a favore della Commissione Europea, di grandi imprese e amministrazioni pubbliche. Al Politecnico di Milano è docente a contratto in Economica dell'Ambiente e dei Beni Pubblici (Facoltà di Architettura e Società). E' valutatore per la European Agency for Competitiveness and Innovation, agenzia della Commissione Europea.