WISE PEOPLE
Vedi tutti >>

Mario Pianta
economista
Il professore di Politica Economica all'Università di Urbino ha le idee chiare su come affrontare la crisi italiana ed europea. È convinto che sia necessario puntare su un modello di sviluppo alternativo a quello portato avanti fino a oggi. Perchè si è rivelato insostenibile e potrebbe condurci a una crisi globale pesantissima, come quella degli anni Trenta del Novecento
Il professore di Politica Economica all'Università di Urbino ha le idee chiare su come affrontare la crisi italiana ed europea. È convinto che sia necessario puntare su un modello di sviluppo alternativo a quello portato avanti fino a oggi. Perchè si è rivelato insostenibile e potrebbe condurci a una crisi globale pesantissima, come quella degli anni Trenta del Novecento
TOPICS: capitali, consumi, conti, crescita sostenibile, crisi economica, debito, decrescita, diritti dei lavoratori, Europa, fondo monetario internazionale, governo Monti, Mario Pianta, mercati finanziari, nuova economia, nuova legislazione del lavoro, Pil, recessione, redditi, risparmio, speculazione, spesa pubblica, spread, tassi d’interesse
Biografia
3 Febbraio 2016
Mario Pianta è professore di Politica economica all’Università di Urbino e fa parte del Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre” dell’Accademia Nazionale dei Lincei. È stato fellow all’European University Institute, alla London School of Economics, all’Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne e alla Columbia University ed è tra i fondatori della campagna “Sbilanciamoci!” sulle alternative di politica economica. È autore di “Nove su dieci. Perché stiamo (quasi) tutti peggio di 10 anni fa”. Laterza, 2012, 175 pagine, 12 euro.