Wise Society : Trump, dazi e nuove possibili guerre. La lucida e cruda analisi di Vittorio Emanuele Parsi
Video

Trump, dazi e nuove possibili guerre. La lucida e cruda analisi di Vittorio Emanuele Parsi

di Vincenzo Petraglia
13 Aprile 2025

La guerra dei dazi innescata dal tycoon è solo la punta dell'iceberg di un disegno molto più profondo e pericoloso, che ci aiuta a decifrare il noto politologo italiano

 

La guerra dei dazi è solo la punta dell’iceberg di un processo in atto molto più profondo e preoccupante che riguarda l’Amministrazione Trump e i nuovi equilibri economici e geopolitici globali. Qual è, dunque, il vero disegno di Donald Trump e che conseguenze avrà sulla salvaguardia della democrazia e dei diritti che hanno fin qui regolato i delicati equilibri mondiali? 

Cosa possiamo attenderci e quanto dobbiamo preoccuparci per il futuro? Ci saranno nuove guerre in questo clima di generale imbarbarimento della politica internazionale (che rischia di portare, fra l’altro, a nuove tensioni e all’avvento di nazionalismi e totalitarismi) e di impunità dilagante anche di fronte a politiche e azioni riprovevoli (vedasi l’aggressione militare dell’Ucraina da parte della Russia), sulle quali la nazione al momento più potente del mondo sembra voler chiudere un occhio in cambio del fatto di potersi assicurare i propri interessi particolari (terre rare e non solo)?

Siamo al capolinea della globalizzazione in un mondo che sembra sempre più governato dalla forza e non dalla legge e dalle regole comuni e ci attende una nuova, profonda, crisi economica? La scienza continuerà a essere discreditata proprio come vengono sempre più minimizzati dal tycoon al timone degli Stati Uniti i cambiamenti climatici in atto? Le disuguaglianze aumenteranno e continuerà a crescere la concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi a fronte di un generale e sempre più profondo impoverimento delle masse?

Ci aiuta a rispondere a tutte queste e ad altre domande il politologo Vittorio Emanuele Parsi, fra i massimi esperti di geopolitica internazionale, docente di Relazioni internazionali presso la facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica di Milano e consulente e membro di importanti istituzioni strategiche per il Paese. Perché leggere il presente, anche attraverso la storia  (le analogie, d’altronde, del periodo che stiamo vivendo con quello che ha preceduto i due conflitti mondiali del ‘900 sono parecchie), è fondamentale, per capire cosa sta accadendo oggi e quale impatto ci potrà essere sul futuro. E, soprattutto, per trovare soluzioni, vie d’uscita, a una possibile catastrofe annunciata, magari senza rifare gli stessi errori del passato.

Illustrazione di Donald Trump

Foto Shutterstock

I temi e le sfide più importanti della nostra epoca

Fra le voci più autorevoli nel panorama italiano nel campo delle relazioni internazionali, il professor Vittorio Emanuele Parsi è, autore di svariati libri attraverso i quali ha affrontato sempre con estrema lucidità e acume intellettuale temi centrali della nostra epoca quali il declino dell’ordine liberale, la fragilità delle democrazie, le tensioni tra sicurezza e libertà, le sfide legate alla globalizzazione.

Libro La vita due volte

“La vita due volte”, scritto con la moglie Tiziana Panella, giornalista, è una storia di resilienza e consapevolezza.

Fra gli ultimi libri, “The Wrecking of the Liberal World order” (Palgrave Mcmillan, 2021), “Il posto della guerra – E il costo della libertà” (Bompiani, 2022), “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale (Il Mulino, 2022), “La vita due volte” (Rizzoli, 2025).

Quest’ultimo, scritto a quattro mani con la moglie Tiziana Panella, giornalista, è nato dall’urgenza di raccontare una rinascita a seguito di un evento traumatico: una dissezione aortica che colpisce Parsi il 27 dicembre 2023, interrompendo bruscamente una vita appena riscritta dall’incontro con l’amore.

Un’opera intensa, intima e profondamente umana che traccia un viaggio coinvolgente, emozionale e psicologico, di due persone che affrontano la paura, la fragilità, la possibilità della perdita, sperimentando insieme la tenacia, la speranza, la ripartenza, con una nuova consapevolezza, profondamente cambiate e rafforzate nell’animo.


>>>  TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Vittorio Emanuele Parsi: i poco rassicuranti scenari geopolitici globali e le possibili soluzioni


Vincenzo Petraglia

© Riproduzione riservata
Continua a leggere questo articolo:
  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 519 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 1543 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 42 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 373 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 3090 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 71949 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 6385 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 872 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 748 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 82417
Correlati in Wise
 
WISE RADIO