Wise Society : Milan Longevity Summit, per ridefinire il concetto di invecchiamento e salute
Video

Milan Longevity Summit, per ridefinire il concetto di invecchiamento e salute

di Paola Greco - Fabio Restelli
19 Marzo 2025
SPECIALE : I segreti della longevità

Dal 21 al 29 marzo nel capoluogo lombardo un ciclo di incontri con esperti di fama internazionale per capire come si possa invecchiare meglio e in salute

Dal 21 al 29 marzo si svolge nel capoluogo lombardo il Milan Longevity Summit, un ciclo di incontri con esperti di fama internazionale per capire come si possa invecchiare meglio e in salute ridefinendo il concetto stesso di invecchiamento e longevità. In attesa dell’evento Milano ha intanto reso omaggio ad alcuni grandi vecchi del nostro tempo.

Al centro della seconda edizione del Milan Longevity Summit alcune domande imprescindibili: Possiamo vivere più a lungo? Possiamo immaginarci una vecchiaia in salute e in piena attività? 

Cos’è il Milan Longevity Summit

Il “Milan Longevity Summit – Esercizi di Longevità” è nato da un’intuizione di Viviana Kasam, fondatrice di BrainCircle Italia, l’associazione creata nel 2010 sotto l’egida del Premio Nobel Rita Levi Montalcini, per divulgare la ricerca nelle neuroscienze e gli studi più all’avanguardia sul cervello.

Il Summit consiste in un ciclo di incontri, a ingresso gratuito e aperti al pubblico previa registrazione sul sito ufficiale dell’evento, che dal 21 al 29 marzo riunirà nella città meneghina i più grandi esperti mondiali per parlare di longevità sana e accessibile a tutti.

Un programma di conferenze ricco che, attraverso il contributo di scienziati, accademici, aziende e istituzioni, vuole porre l’accento sulle implicazioni della longevità a 360 gradi e sulle politiche e le azioni che occorre mettere in campo per rispondere ai bisogni e alle necessità di salute, welfare, lavoro e servizi manifestate dalla popolazione over 80, il cui numero in Italia è in costante crescita.

locandina milan longevity summit

Il Milan Longevity Summit si tiene dal 21 al 29 marzo, con appuntamenti collaterali in altre date anche a Roma (foto: Naima)

Un dibattito globale di svariati giorni, che pone al centro Milano quale laboratorio urbano per la salute, intrecciando ricerca e dibattito interdisciplinare, dove esperti di fama mondiale, tra cui due Premi Nobel, si incontreranno per confrontarsi sulle nuove frontiere della ricerca sul tema.

In parallelo, saranno presentati ai cittadini i Longevity Labs, attività totalmente gratuite volte a propagare la conoscenza e le modalità concrete per vivere più a lungo e in modo più sano. E non a caso tutto questo succede a Milano, una città sempre più longeva: secondo i dati 2024 del Sistema Statistico Integrato del Comune di Milano, qui vivono, infatti, ben 751 ultracentenari, con una netta prevalenza femminile (648 sono donne); il decano è un uomo di 116 anni, mentre si contano 4 grandi anziane di 110 e 111 anni.

Questi dati dimostrano come la longevità non sia solo un traguardo, ma stia prendendo sempre più forma quale fenomeno rilevante, con cui doversi confrontare.

L’omaggio ai grandi vecchi dei nostri giorni

Come tappa di avvicinamento al Milan Longevity Summit, alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala e di Marilena Citelli Francese, Presidente di BrainCircle Italia, è stato consegnato lo scorso 14 marzo il riconoscimento “Una grande vita” a tante grandi personalità che, con il loro percorso straordinario, rappresentano la longevità come capacità di rinnovarsi e sognare in ogni fase della vita.

Il riconoscimento è dedicato a Rita Levi Montalcini, Premio Nobel per la Medicina e Presidente Onoraria di BrainCircle Italia, che è vissuta 103 anni, portando fino alla fine il suo contributo scientifico ed etico alla società.

“Una Grande Vita” è stato conferito a: Giovanni Bazoli, Presidente Emerito di Intesa Sanpaolo; Mario Boselli, Presidente dell’Italy China Council Foundation e Presidente Onorario della Camera Nazionale della Moda Italiana; Diana Bracco, Presidente e Ceo del Gruppo Bracco; Eva Cantarella, storica e giurista; la stilista Raffaella Curiel; Franco Debenedetti, ingegnere, imprenditore e saggista; Amalia Ercoli Finzi, Professore Onorario del Politecnico di Milano e prima donna laureata in ingegneria aeronautica; il compositore e critico musicale Giacomo Manzoni; Livia Pomodoro, Presidente dello Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro di Milano e titolare Cattedra Unesco; Dan Peterson coach di pallacanestro eletto alla Fiba Hall of Fame.


>>>  TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> BE WISE: Longevity & Anti-aging World Forum


Interviste e Testi: Paola Greco
Riprese: Fabio Restelli

© Riproduzione riservata
Altri contenuti su questi temi: , , ,
Continua a leggere questo articolo:
WISE RADIO