VIDEO
Vedi tutti >>
Alex Zanotelli: la speranza viene dal basso
Michele Novaga
26 Settembre 2012
TOPICS: Alex Zanotelli, Conferenza Internazionale sulla Decrescita, consumo critico, decrescita, economia etica, etica, globalizzazione, informazione, sostenibilità, Terra
Provocazioni del missionario comboniano, dalla Basilica dei Frari a Venezia diventata ”finalmente luogo pubblico di confronto” in occasione della Conferenza sulla Decrescita. Uno sguardo disincantato e allo stesso tempo di incoraggiamento, perchè è possibile cambiare se tutti insieme si cammina nella stessa direzione.
Link Sponsorizzati
Non ho dubbi che le risorse del pianeta siano finite, ma questi toni da rivoluzione dal basso con sistemi di vita alternativi dal sistema mi preccupano. Le Chiese non dovrebbero promuovere il dialogo?
Comunità isolate dal sistema rischiano solo di creare nuovo autonomismo isolazionista, di conseguenza odio per il diverso e nuovo autoritarismo.
Il dialogo con la governance è necessario per governare l’accelerazione cha ha subito la globalizzazione nel secolo scorso, che ricordo è un processo irreversibile nato con la diffusione dell’uomo dall’Africa circa 60mila anni fa.
La revisione dei consumi è necessaria ma eviterei di piombare in un sistema feudal-socialista (come quello proposto da Latouche) o elitario (come i monasteri di Pallante).
Abbiamo la necessità di investire nella ricerca sulla green economy, innanzitutto per evitarne le storture (macro-eolico on shore, fotovoltaico a terra, ecc…), sviluppare sistemi di riciclo efficienti, filiere migliori.
Inoltre, e scusate la provocazione, eviterei di prendere come verità assolute le parole di guru e leader carismatici: anche Hitler era carismatico