L’inquinamento è anche all’interno di appartamenti e uffici. Con l’aiuto del CNR proviamo a capire quali accorgimenti sono utili per non alimentarlo »
L’inquinamento domestico è un killer silenzioso che fa più vittime di quel che pensiamo: ecco quali sono gli inquinanti principali (e come eliminarli) »
Milano, Torino e Mantova sono tra le prime 59 città del mondo a essersi guadagnate il titolo di Tree City riconosciuto dal programma promosso da FAO e Arbor Day Foundation »
La docente di biostatistica ad Harvard, Francesca Dominici, spiega come la matematica, sotto forma di data science, può essere di aiuto per studiare gli effetti del clima »
Un gruppo di ricercatori inglesi ha messo a punto dei sensori di gas composti da elettrodi di carbonio in grado di rilevare la presenza di ammoniaca e trimetilammina nella carne e nei prodotti ittici e di comunicarlo via smartphone »
La certificazione ClimaHotel attesta la qualità della struttura in grado di conciliare gestione alberghiera di altissimo livello con i temi di un turismo consapevole attento all’efficienza energetica e della tutela del clima »
Grazie ad un intervento di riqualificazione ora l’edificio di viale Zara 58 emetterà 250 tonnellate di Co2 in meno l’anno »
Il direttore del dipartimento di Scienze bio-agroalimentari del Cnr avvisa sulle conseguenze dell’inquinamento indoor causato anche dalla CO2 prodotta respirando. E da uno studio europea spunta la sindrome sindrome dell’“edificio malato” »
Misurare i risultati dei provvedimenti per la qualità dell’aria è il primo passo per mettere in atto efficaci piani antismog. Per questo l’Enea ha ideato un progetto per il controllo dei dati sull’inquinamento: si chiama Minni e si basa su un aggiornamento continuo e in tempo reale dei dati raccolti »
Wise Society