Wise Society : Un week end in B&B… gratis

Un week end in B&B… gratis

di Francesca Tozzi
4 Gennaio 2013
SPECIALE : Vacanze sostenibili fra natura e patrimonio culturale

Camera e prima colazione in cambio di vecchi cd, lezioni di ballo o anche solo di una mano per aggiustare il motorino. Centinaia di bed and breakfast in tutta Italia hanno deciso di sposare la filosofia del baratto per tutto il 2013

Turismo sostenibile Crisi economicaE siamo arrivati alla fine delle Feste. Lunedì ripartirà il solito tran tran un po’ per tutti. Come trascorrere quest’ultimo fine settimana e soprattutto dove pernottare? La soluzione del bed and breakfast è sempre la più gettonata per le vacanze brevi. Ora ci sarà una ragione in più: la possibilità di avere letto e prima colazione senza mettere mano al portafogli ma mettendo invece a frutto le proprie competenze, soggiorno in cambio di lavoro. L’ospite potrà dare lezioni di ballo al gestore del B&B, aiutarlo ad aggiustare il motorino o preparare delle confetture di frutta: ce n’è per tutti i gusti. Oppure potrà cedergli la sua vecchia collezione di francobolli o i dischi in vinile che prendevano polvere in libreria. La crisi ha trasformato un metodo di pagamento medievale come il baratto di beni e servizi in un sistema più che mai attuale e conveniente.

Dopo il successo della settimana del baratto, che attraverso il portale www.bed-and-breakfast.it permetteva di organizzarsi una vacanza dal 19 al 25 novembre, pagando il soggiorno con libri, lezioni di musica, ripetizioni o piccoli lavori di idraulica e giardinaggio, centinaia di B&B di tutta Italia hanno deciso di sposare la filosofia del baratto per tutto l’anno. L’iniziativa che prevede di pagare in natura si spalma così su 12 mesi e anche questa volta a fare da tramite è un sito, Barattobb.it, che incrocia la domanda e l’offerta di aspiranti turisti e gestori di strutture ricettive.

Il portale raccoglie le adesioni di tutte le strutture disponibili a barattare un soggiorno. Basta proporre il proprio baratto ai gestori o cercare tra le richieste pubblicate sul sito dalle strutture per trovare quella giusta. C’è il bed and breakfast che cerca una bicicletta in cambio di un soggiorno e quello che ha bisogno di piccoli elettrodomestici, il gestore in cerca di riviste di giardinaggio e bricolage e quello che ha bisogno di una canna da pesca. E poi ci sono gli agriturismi, dove ogni offerta di lavoro in cambio del soggiorno è ben accetta, dalla raccolta delle olive a quella delle mele. Ma anche chi ha doti artistiche può spendersi bene, magari realizzando un book fotografico o il sito Internet della struttura oppure impartendo ai suoi gestori lezioni di tango argentino o di musica o di inglese.

Sul sito si può effettuare una ricerca per Regione o per località consultando l’elenco delle strutture, contattare il gestore e prendere accordi per la durata dell’ospitalità e il periodo disponibile.

© Riproduzione riservata
Altri contenuti su questi temi: ,
Continua a leggere questo articolo: