Dal 23 al 25 maggio, tre giorni di concerti nei parchi, nei cortili, sui tetti e nei luoghi più inaspettati, per celebrare la musica, alleata anche del nostro benessere
Che la musica faccia bene alla salute è risaputo e diversi studi sono li’ a dimostrarlo. Allora perché non fare un’immersione totale fra note e pentagrammi anche in ottica di un maggiore benessere? Un’opportunità offerta da Piano City Milano, il festival diffuso giunto alla 15esima edizione che celebra il pianoforte in ogni sua forma e sfumatura.
Dal 23 al 25 maggio il capoluogo lombardo si trasforma in un immenso palcoscenico a cielo aperto con oltre 250 concerti gratuiti distribuiti in più di 130 luoghi tra piazze, parchi, teatri, musei, hotel, cortili e case private che consentono, oltre di godere di ottima musica, anche di fruire di alcuni dei luoghi più belli e segreti della città.

Foto: Crea Production / Andrea Esposito
Programma e protagonisti di Piano City Milano 2025
A inaugurare la manifestazione Chilly Gonzales, artista dal talento istrionico capace di fondere virtuosismo pianistico, ironia e teatro, che apre ufficialmente il festival venerdì 23 maggio alle 21 sul Main Stage nel giardino della GAM – Galleria d’Arte Moderna. Da lì prende il via un viaggio musicale di tre giorni tra musica classica, jazz, pop, elettronica e sperimentazione, che vede protagonisti grandi nomi come Uri Caine, John Foxx, Sun Hee You, Motta, Amaro Freitas, Thomas Bartlett e Grandbrothers, accanto a giovani talenti internazionali e italiani.
Una città che suona è una città che accoglie
Il programma del festival, disponibile sul sito ufficiale, riflette la volontà di portare la musica tra le persone, abbattendo le barriere fisiche e simboliche tra pubblico e palcoscenico. Dalle albe poetiche all’Arena Civica e alla Darsena, alle notti della Piano Night al Teatro Franco Parenti, passando per gli scenari naturali del Piano Laghetto e Piano Giardino alla GAM, il pianoforte diventa strumento di bellezza, emozione e partecipazione collettiva.
Quest’anno Piano City Milano si inserisce nel percorso dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, arricchendo di significato il suo legame con i valori dello sport, della cultura e dell’inclusività. E così il festival arriva anche in luoghi simbolo della trasformazione urbana – dalla Fabbrica del Vapore a BiM – dove Bicocca incontra Milano, dal Certosa District a Bramante 13 – abbracciando nuove comunità e nuovi pubblici.
Non mancano i progetti speciali: le maratone notturne, i concerti per i più piccoli, gli omaggi a Ravel e Šostakovič, le esibizioni nei musei, gli incontri con artisti come Andrea Morricone, Fulminacci e Danilo Rea, fino al concerto del Duo Pianistico Ad Parnassum e le sonorità immersive di Sofi Paez nello showroom Agnona.
Piano City Milano è un festival che nasce da un progetto corale, sostenuto da istituzioni pubbliche e svariati partner privati e che racconta una città in continua evoluzione attraverso la voce più universale che ci sia: quella della musica.
Tutti i concerti sono gratuiti e a ingresso libero fino a esaurimento posti, con alcune eccezioni su prenotazione. La musica è ovunque. Basta saperla ascoltare. E a Milano, dal 23 al 25 maggio, sarà impossibile non farlo.
Vincenzo Petraglia