Wise Society : Addio ferie? no, si torna in vacanza

Addio ferie? no, si torna in vacanza

di Maddalena Bonaccorso
9 Settembre 2014

Per mantenere l'effetto benefico delle vacanze appena finite non c'è cosa migliore che prolungarle. Ecco alcuni consigli low cost per i prossimi mesi

Ora che (quasi) tutti i 28 milioni di italiani sono già rientrati dalle vacanze cosa fare per prolungarne il benefico effetto e mitigare il trauma da rientro? cominciare a pensare, già dal periodo settembrino, a un piccolo viaggio.

Sono tante le mete low cost che si prestano a un’escursione di tarda estate, visibili anche nel giro di un week end e che non richiedono lunghi spostamenti in aereo.

Veduta di La Valletta, foto Cabanillas/Flickr

Sicuramente, settembre è il mese perfetto per visitare Malta; l’isola del Mediterraneo, infatti, dà il meglio di sé proprio adesso, quando il clima non è più caldo come in piena estate e la massa dei turisti agostani è solo un lontano ricordo. Raggiungibile comodamente dai principali aeroporti italiani (e per chi preferisce navi o catamarani, c’è la possibilità di fare tappa in Sicilia e imbarcarsi da lì) Malta è ricchissima di storia e, pur essendo molto piccola, possiede 3 siti dichiarati patrimonio dell’Unesco: la capitale La Valletta, i templi megalitici di Gozo e l’ipogeo di Hal Saflieni. E per chi volesse farsi trasportare dalla magia delle storie dei Cavalieri di Malta, niente di meglio di una visita al Palazzo del Gran Maestro e alla Concattedrale di San Giovanni.

Se invece l’idea del mare anche a settembre non vi attira, passando all’altra estremità della penisola, potreste pensare di dedicare un fine settimana alla grande letteratura e mettere in programma una visita a Pordenone, che dal 17 al 21 settembre diventa la capitale del libro: la manifestazione “Pordenonelegge”, infatti, giunta alla quindicesima edizione, porterà in Italia grandi scrittori stranieri come Michael Dobbs, David Grossmann e Margaret Atwood, oltre a tantissimi italiani, tra i quali Andrea De Carlo e Mauro Covacich.

Da Pordenone poi, niente di meglio che dedicarsi a un itinerario tra le grandi ville palladiane del Veneto, anch’esse patrimonio dell’Unesco, raggiungibili in poco meno di un’ora di macchina.

Per i primi di ottobre, nessun dubbio sulla meta low cost e sostenibile per eccellenza: Piazza Unità di Trieste, foto mariotto 52/FlickrTrieste, con la sua Barcolana (in programma dal 4 al 12) diventa la capitale mondiale della vela. Relax, cultura, storia: nella città con la piazza più bella della penisola, la Piazza Unità d’Italia che si prolunga sul molo Audace, non serve nemmeno usare la macchina, perché tutto è raggiungibile a piedi o in barca. Una piccola traversata vi porterà fino al castello di Miramare, di asburgica memoria e, se volete passare il confine, il Carso è una miniera di angoli meravigliosi.

In caso il vostro budget fosse di poco superiore, settembre è anche il momento giusto per visitare Stoccolma; la città non è ancora gelida come in pieno inverno e mantiene ancora i colori estivi. Collegata facilmente da Milano e Roma, è una città affascinante e molto moderna, ma anch’essa del tutto sostenibile; il consiglio è quello di noleggiare una bicicletta e girarla tutta su due ruote, senza dimenticare una visita a quello che è forse il museo della fotografia più suggestivo d’Europa: il Fotografiska, dal quale si gode una vista insuperabile della città.

E a fine estate, come dimenticare la Sardegna? Fuori dalle rotte degli spostamenti agostani di massa, imperdibile è una visita ad Alghero, la piccola Barcellona d’Italia: la visita dei palazzi storici e la passeggiata sui bastioni sono itinerari apprezzatissimi e rilassanti, e per gli appassionati di trekking e di natura, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Tra l’area naturale protetta di Capo Caccia e la cosiddetta zona dell’Arca di Noè, dove nidificano il grifone e il falco pellegrino, non si corre il rischio di rimanere delusi.

Veduta dell'Acropoli di Atene, foto RobW_/FlickrPer concludere, una meta evergreen che in questi anni di crisi ha registrato una notevole crescita turistica dovuta ai prezzi bassi: Atene, con la sua storia, il suo porto, le escursioni nell’Egeo, i musei ricchissimi e il fascino dell’Acropoli è una città che saprà stupirvi a ogni angolo. Messa in ginocchio dalla grande recessione, la popolazione greca non ha perso la sua proverbiale accoglienza e simpatia; una vacanza settembrina in questa città sarà anche una grande iniezione di fiducia e ottimismo.

E se avete voglia e tempo di allontanarvi un po’ dalla capitale, in due ore di viaggio potete essere a Delfi: luogo magico di meditazione, calma e magia.

© Riproduzione riservata
Altri contenuti su questi temi:
Continua a leggere questo articolo: