Ogni persona deve diventare il migliore alleato di se stesso e capire che la salute deriva proprio dalla consapevolezza di sé Carlo Di Stanislao, medico
Un esercizio salutare è quello di chiedersi ogni giorno quanti minuti ci siamo dedicati e quanto tempo abbiamo riflettuto sulla valorizzazione di noi stessi Carlo Di Stanislao, medico
Non dobbiamo considerarci padroni di ciò che abbiamo ma soltanto custodi, per cui dobbiamo avere cura di ciò che ci circonda e restituirlo al futuro Brunello Cucinelli, imprenditore
Non credo nelle certezze granitiche, ma a delle domande curiose che portano a risposte aperte. Non mi convince chi usa troppo le parole “mai” o “per sempre” Luca Molinari, architetto
La saggezza è l’abilità di disimparare quello che hai imparato. La capacità di fare silenzio ed ascoltare quello che hanno da dire gli altri. Sanjit Bunker Roy, imprenditore sociale
Io sono un granello di sabbia, mi sento una missionaria, una pazza… ma ci credo nella possibilità di cambiare, anche partendo da poco, da un impegno costante, quotidiano. Credo che si possa cambiare un Paese partendo dalle buone abitudini. Alda Fendi, imprenditrice
Bisogna eliminare la cattiva casualità, ovvero le ingiustizie, e liberare la buona casualità, ovvero la libertà di fiorire di ciascun uomo e di ciascuna donna a prescindere dalla sua cultura Carlo Galli, storico e politologo
Se la satira è fare il verso alla stampa, serve una stampa vera e libera. In sua assenza, la satira dovrà fare tutte e due le cose, dare le notizie e riderci sopra, e allora apriti cielo Alessandro Robecchi, giornalista
Fare educazione in un Paese come l'Italia che non ha una politica culturale e scolastica chiara è molto difficile Luciano Mazzetti, educatore
La rottamazione è l’arte di eliminare cose ancora utili e di valore: è una delle parole più terribili che la nostra società possa esprimere Giulio Iacchetti, designer
Per vivere meglio ogni persona dovrebbe ricevere meno informazioni e pensare più a se stessa per conoscersi meglio Alessandro Mendini, architetto
Per i ragazzi italiani che si trovano nelle carceri minorili, la delinquenza è soprattutto dovuta a povertà di valori; è diventata una forma di affermazione di sé, un modo per sentirsi forti a spese degli altri Don Gino Rigoldi, sacerdote
I cristiani non hanno nulla da insegnare. Siamo testimoni: sale, lievito, chicco di grano. Possiamo solo imparare da tutti i poveri e gli oppressi del mondo Don Andrea Gallo, sacerdote
Desidero avere vuoti di pensiero visto che lavoro con molta velocità; ho bisogno di rallentare e per far questo parte degli spazi della mia casa devono essere vuoti Alessandro Mendini, architetto
La sintesi del mio lavorare, del mio faticare è il bisogno di comunicare: sono una persona introversa, timida, amo stare da solo, sono i miei oggetti che parlano e vorrei che parlassero meglio Alessandro Mendini, architetto
Nel Cinquecento quando un pittore faceva un quadro si affidava a filosofi, teologi, astronomi Anche oggi un progetto dovrebbe scaturire dalla mente non di un solo autore, ma di una cerchia di figure di ambiti diversi: antropologi, sociologi, artisti e magari anche maghi Alessandro Mendini, architetto
A scuola non si dovrebbe fare niente di pratico, solo pensare, ragionare e ricercare. Sto dicendo un paradosso, ma la formazione consiste nel mettere in grado le persone di ragionare, criticare e lavorare in maniera molto introspettiva, perché se si lavora per analogie o sudditanza, la soddisfazione che se ne ricava è veramente poca Alessandro Mendini, architetto
Un buon designer deve avere etica, attenzione per la qualità estetica e generosità, verso utenti, progetti e colleghi Alessandro Mendini, architetto