Di cosa parla questo articolo?
-
La popolazione del Nepal nel luglio 2011 è stata stimata in 29.391.883 persone, con un tasso di crescita della popolazione del 1,596% e un’età media di 21,6 anni. Per le femmine l'età media è stimata in 22,5 anni mentre per i maschi e per l’età mediana in 20,7 anni. Solo il 4,4% della popolazione ha più di 65 anni, che comprende 681.252 femmine e 597.628 maschi, mentre il 61,1% della popolazione ha tra i 15 e i 64 anni, infine il 34,6% è stimato in meno di 14 anni. Contenuto didascalico da Wikipedia. Foto di babasteve/flickr/fotopediaRagazzo fruttivendolo, Nepal
-
Ci sono più di 80 gruppi etnici nella Repubblica Centrafricana, ciascuno con una propria lingua. Circa il 50% sono Baya-Mandjia, il 40% Banda (in gran parte si trovano nella parte settentrionale e centrale del paese) e il 7% sono M’Baka (angolo sud-occidentale della Repubblica Centrafricana). Sangho, la lingua di un piccolo gruppo lungo il fiume Oubangui, è la lingua nazionale parlata dalla maggioranza degli africani nell'area centrale mentre una piccola parte della popolazione parla la lingua ufficiale francese. Oltre il 55% della popolazione della Repubblica centrafricana vive in zone rurali. Le principali aree agricole sono circa il Bossangoa e Bambari. Bangui, Berberati, Bangassou e Bossangoa sono i centri urbani più densamente popolati. Contenuto didascalico da Wikipedia. Foto di Pierre Holtz/hdptcar/flickrBambina di Birao – Repubblica Centrafricana
-
L’Africa è il secondo continente più grande e la seconda area più popolosa del mondo dopo l’Asia. Ha una superficiedi circa 30,2 milioni di km ² (11,7 milioni di km ²) comprese le isole adiacenti e copre il 6% della superficie terrestre. Con 1,0 miliardi di persone, a partire dal 2009, in 61 territori, rappresenta circa il 14,72% della popolazione umana del mondo. Contenuto didascalico da Wikipedia. Foto di Antonio Burguet/flickr/fotopediaFratelli africani
-
La Repubblica di Lettonia (in lettone Latvijas Republika) è uno Stato membro dell'Unione europea (64.589 km², 2.267.886 abitanti a gennaio 2009, capitale Riga) situato nell'Europa nord-orientale; confina a nord con l'Estonia (267 chilometri), a est con la Russia (217 chilometri), a sud-est con la Bielorussia (141 chilometri) e a sud con la Lituania (453 chilometri) ed è bagnata ad ovest dal Mar Baltico. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Foto di rolands.lakis/flickrRagazza sulle scale, Lettonia
-
Dal 14 dicembre 1954, le Nazioni Unite e l'UNESCO hanno stabilito il 20 novembre come "Giornata della mondiale dell'infanzia ", da interpretare e vivere come un giorno di fraternità in tutto il mondo e di comprensione tra i bambini. Il giorno è dedicato a varie attività tutte rivolte a promuovere gli ideali e gli obiettivi del benessere dei bambini nel mondo. Contenuto didascalico da Wikipedia. Foto di M@rg/flickrGiornata internazionale dei bambini
-
I capricci dei bambini sono un modo per stabilire chi comanda. Ma per un genitore, non è sempre facile mantenere l'autorevolezza con un paziente sorriso. Image by © M. Dominik/CorbisBasta capricci!
-
Torna bambino e diventarai l'eroe di una magica avventura. Image by © P. Manner/CorbisDuelli fraterni
-
Volontari con il "naso rosso" come i clown. Perchè, pur nel rispetto del dolore, è necessario comunicare che la gioia di vivere è la più grande emozione che la vita può dare. Image by © Graham Bell/CorbisCorri, c'è Dottor Clown in corsia
-
Cucinare può essere molto divertente, lo sanno bene i bambini lasciati a "pasticciare" in cucina. Image by © Judith Haeusler/CorbisPiccoli pasticcioni
-
Le nuove generazioni crescono a pane e web, abituati sin dai primissimi anni all'uso delle tecnologie più sofisticate. Image by © Matthias Tunger/CorbisPiccoli nativi digitali crescono
-
Da sempre per il mondo dell'infanzia, la figura dei nonni è stata associata a ruoli e valori positivi. Image by © Juice Images/CorbisNonno che bello
-
Prestando attenzione alla scelta dei cibi, pranzare al fast food può rivelarsi un divertente modo di stare tutti insieme. Image by © Jose Luis Pelaez, Inc./Blend Images/CorbisA tavola tutti insieme
-
Le verdure non dovrebbero mai mancare nell'alimentazione dei bambini in quanto ricche di sali minerali, fibre e, se cotte al vapore, anche vitamine. Image © Joson Photography/CorbisChe buone le verdure!
-
Quante cose devono fare le donne.. e tutte nello stesso momento! Image by © Morgan David de Lossy/CorbisMamme multitasking
-
LA scuola è una tappa molto importante per la maturazione dei bambini ma anche per i loro genitori Image by © JLP/Jose L. Pelaez/CorbisA scuola con piacere
-
Da numerose ricerche risulta che i bambini in età scolare guardano la televisione due ore e mezza al giorno. Image by © Ocean/CorbisRitratto di bimbe
-
Il ritratto di una graziosa bimba in abito da fatina, pronta a fare una grande magia. Image by © Ocean/CorbisBibidi Bobidi Bu!
-
Genitori e figli giocano insieme rievocando esaltanti storie di pirati. Image by © Dann Tardif/LWA/CorbisDai giochiamo ai pirati!
-
La distribuzione del pasto alla mensa scolastica. Image by © Paul Seheult/Eye Ubiquitous/CorbisAlla mensa scolastica
-
La felicità che solo un amico a quattro zampe può dare. Image foto morgueFileUn cane per amico
-
La calda estate, la bellezza della libertà, i profumi delle erbe di campo, il piacere di non avere doveri, la brezza che accarezza la pelle: emozioni adolescenziali Image by © Andrea Ruester/CorbisIl piacere dell'estate
Una Galleria di immagini di bambini da tutto il mondo. Come diceva Frank Furedi nella sua intervista “i bambini rappresentano il nostro futuro” e queste immagini riportano realtà fra le più disparate. Dall’opulenta società occidentale che deve necessariamente fare i conti con nuove modalità educative, imposte dai cambiamenti della società e dai ruoli nella famiglia. Ai paesi in via di sviluppo, da cui spesso provengono le immagini di un’infanzia rubata, negata, talvolta maltrattata. La povertà, la lotta per la sopravvivenza o la ricerca del profitto senza scrupoli generano nuove forme di schiavitù, che trovano spesso nei bambini le vittime più ambite.
Altri contenuti su questi temi: Educazione, Educazione alimentare, Educazione alimentare infantile, Fotografia, Giovani, Volontari per l'infanzia