Verde Grazzano: le eccellenze del florovivaismo italiano il 27, 28 e 29 settembre a Grazzano Visconti. Con presenze di rilievo anche dall’estero.

Verde Grazzano al Castello di Grazzano Visconti / Foto Ufficio Stampa Studio Esseci
Dal 27 al 29 settembre il Parco del Castello di Grazzano Visconti ospita “Verde Grazzano 2019”, evento che raccoglie le eccellenze delle aziende florovivaistiche italiane e internazionali.
Tra queste la slovena VRT Rifnik specializzata in piante rare ed insolite e la polacca Streptocarpus, riferimento in Europa per le “primule del capo”. Ha già un forte seguito in Italia la francese Pepinieere, che eccelle per i piccoli arbusti, mentre Michael Schick dalla Germania porterà un’enciclopedica collezione di semi di pomodoro.
Tra le eccellenze italiane, ecco alcuni esempi: Vivai Barni e La Campanella di certo offriranno le rose più interessanti. Le moderne, i primi; quelle antiche, la seconda. Pier Luigi Priola proporrà il meglio di perenni e graminacee mentre Vivai Tintori esporranno la loro collezione di agrumi, come Floricoltura Billo si concentrerà in mostra sulla sua ricca proposta di Dianthus, ovvero garofani. Le ortensie saranno quelle dei Vivai Tara mentre i Vivai Nifantani Liviana offriranno i loro arbusti da fiore. Il popolare comparto delle aromatiche sarà presente grazie ad Inflora mentre Le figlie del Vento esporranno le loro Tillandsia. I Vivai Giani saranno presenti con le loro piante rampicanti e Minari Buxus naturalmente con i loro bossi. Le orchidee saranno quelle delle Orchidee del Lago Maggiore così come le peonie saranno quelle della Tenuta delle Commande e le piante da frutto, antiche e non, di Maioli Piante. Di peperoncini trasformati si occuperà Bortolon Filippo, come Dennis Barroero delle piante da bacca. Di dahlie e, ancora, di peperoncini si occuperà Floricoltura Fenix.
Luchino Visconti di Modrone, Allegra Caracciolo Agnelli e Federico Forquet – i promotori di “Verde Grazzano” – intendono proporre ai pollici verdi non solo italiani un’occasione di incontro di grande livello, concentrata sul meglio, in un contesto unico per storia e bellezza. Una mostra mercato dal bel sapore di casa, dove incontrarsi è un piacere pari a quello di cercare novità e conferme, di confrontarsi con espositori che sanno tutto delle loro piante proprio perché non le hanno acquistate da terzi ma le hanno cresciute, e spesso create, nei loro vivai.