A Fieragricola la start up GreenSpacesExpo, il nuovo salone di Veronafiere dedicato al vivaismo e al paesaggio
La prima edizione di GreenSpacesExpo – Build Gardens, Urban Green, and Landscapes, il nuovo salone organizzato da Veronafiere dedicato al vivaismo e al paesaggio con l’obiettivo di affermare la grande qualità del Made in Italy nel settore del verde, si terrà in concomitanza con la 112a edizione di Fieragricola, manifestazione di riferimento per il settore primario in calendario a Verona da mercoledì 3 a sabato 6 febbraio 2016.
La concomitanza con Fieragricola colloca Greenspacesexpo all’interno di un’esposizione dedicata trasversalmente al settore primario, nel quale il vivaismo rappresenta una branca dell’agricoltura. In alcuni casi, ad esempio, il vivaismo costituisce uno degli orientamenti delle imprese agricole. La manifestazione rappresenterà diverse aree merceologiche del vivaismo, paesaggio e giardinaggio, per abbracciare le applicazioni professionali, arredo urbano e illuminazione, attrezzatura professionale e hobbistica, mobilità ecosostenibile, prodotti e componenti per l’outdoor, prodotti e componenti per la protezione delle persone, prodotti per la coltivazione delle piante, prodotti per la decorazione del giardino, servizi, istituzioni, editoria, informatica, strutture e componenti per la coltivazione, tutela ambientale, verde ornamentale, verde sportivo, pubblico e privato.
Produzione green, operatori del settore e studiosi, ma anche responsabili del verde nella Pubblica Amministrazione saranno invitati a partecipare. Le città, infatti, saranno il fulcro per la vita della popolazione mondiale, se si calcola che nel 2030 il 70 per cento della popolazione mondiale vivrà in un contesto urbano (fonte: prof. Andrea Segré, Vivere a spreco zero).
Greenspacesexpo è situata nel padiglione 3 di Veronafiere ed è organizzata dall’ente fieristico in collaborazione con la società Lambo di Maurizio Lapponi, già presidente della European Nursery Association (Ena), l’organizzazione europea aderente al Copa-Cogeca e che rappresenta 1.500 aziende in 18 Paesi: Italia, Svizzera, Russia, Portogallo, Spagna, Francia, Irlanda, Gran Bretagna, Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca, Olanda, Belgio, Germania, Polonia, Ungheria, Bulgaria.