Wise Society : Festival delle Economie del Terzo Millennio
Eventi

Festival delle Economie del Terzo Millennio

di Redazione Wise Society
8 Settembre 2015

Tre giorni di dibattito e confronto con studiosi internazionali organizzato dalla Fondazione Terra Franca, che si adopera per trasformare il piccolo paese del Valdarno in un modello di economia virtuosa, da esportare in Europa.

Castelfranco di SopraA Castelfranco di Sopra (Arezzo) dal 29 settembre al 1° ottobre 2015 arriva l’edizione zero del Festival delle Economie del Terzo Millennio, organizzato dalla Fondazione Terra Franca – Il Paese che Vorrei – Onlus, che convoglia nel borgo della provincia di Arezzo un gruppo di economisti e studiosi internazionali uniti ad imprenditori locali reduci da esperienze virtuose, per confrontarsi a vicenda e offrire soluzioni utili ad affrontare la difficile situazione globale.

Tre giorni di dibattito e confronto (ad ingresso gratuito) che vedono tra i protagonisti Robert Jhonson, esperto statunitense in psicologia del cambiamento, già consulente dell’ex presidente Usa Bill Clinton, del fondatore di Microsoft Bill Gates e del campione di basket Micheal Jordan, l’avvocato e saggista Marco Della Luna, l’esperto in materia bancaria Alessandro Govoni, il sociologo Enrico Caldari. E insieme a loro, lo studioso e ricercatore Bruno Di Loreto Wurms, l’antropologo e psicologo psicoterapeuta Luca Verrone, oltre a Banca Etica, Arcipelago Scec, Cna, Confcommercio e una serie di imprenditori virtuosi che racconteranno le proprie esperienze.

Il Festival è organizzato da Terra Franca – Il Paese che Vorrei Onlus, Fondazione che si adopera – grazie all’impegno dell’intera comunità e alla visione della fondatrice, Flora Grandis – per trasformare Castelfranco di Sopra da “paese dormitorio” in un centro fervente di vita, arti, mestieri e cultura, dove tutto ciò che serve – lavoro, scuole e socializzazione – è a portata di mano, dove il cibo è a Km 0 e di qualità. L’obiettivo della Fondazione è quello di creare un luogo culturalmente e artisticamente vivo, che offra un’alta qualità della vita attraverso un sistema di economia locale virtuosa, che sostenga gli esseri umani e il territorio. Un modello che potrà poi essere esportato, un’esperienza riproducibile in Italia e in Europa che vada incontro ai fremiti di cambiamento che attraversano il pianeta.

A sostegno dell’evento, lo staff di Terra Franca ha dato il via ad una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Mecenup che invita a collaborare alla realizzazione del progetto donando, entro la fine di settembre, una cifra anche simbolica (dai dieci euro in su, e a seconda dell’importo, ciascun donatore riceverà dei piccoli gadget).

© Riproduzione riservata
Continua a leggere questo articolo:
  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 519 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 1543 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 42 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 373 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 3090 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 71949 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 6385 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 872 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 748 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 82417
Correlati in Wise
 
WISE RADIO