Oltre 50 relatori presenti, concerti serali, premi e gemellaggi, presentazione di libri, animazione per bambini con laboratori ecologici, laboratori del gusto, proiezioni, degustazioni prodotti biologici, cilentani e provenienti dalle terre confiscate alle mafie. Pollica e il Cilento per quattro giorni capitale della legalità, della sostenibilità, della corresponsabilità. Al via FestAmbiente e Legalità, parole, musica e cibo contro le ecomafie il nuovo festival di Legambiente che che animerà il porto di Acciaroli e i borghi di Pioppi e Pollica dal 12 al 15 luglio per onorare la memoria del sindaco Angelo Vassallo, ucciso nel 2010, e consolidare lo stretto rapporto che egli ha saputo creare tra il suo comune e il binomio ambiente e legalità. Il festival è promosso insieme al Comune di Pollica, in collaborazione con Libera, Slow Food, Aiab e il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con l’adesione del presidente della Repubblica. Quattro giorni per parlare di bella politica, per ascoltare buona musica, per gustare ottimi vini, per fare il bagno in un mare a cinque vele, per assaggiare i migliori prodotti della gastronomia cilentana e per incontrare personaggi che aiutano il Paese a combattere le mafie. Quattro belle giornate per visitare Pollica, il Cilento. Quattro belle giornate per conoscere un pezzo buono dell’Italia.Si parte domani giovedi 12 luglio la mattina con l’ apertura della Summer School di giornalismo ambientale “Professione eco-reporter” conlezioni tenute dai principali giornalisti d’inchiesta. Alle 18 in Piazzale della Torre di Acciaroli inaugurazione di FestAmbiente e Legalità con Stefano Pisani, Sindaco di Pollica. Alle 19,30 arriverà in porto la Goletta Verde di Legambiente e ad accoglierla la banda di San Mauro Cilento e degustazione di prodotti cilentani. Alle 21,00 nel Piazzale della Torre di Acciaroli, Enrico Fontana intervista Don Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera, a cui verrà conferita la cittadinanza onoraria. La prima giornata si chiude con il concerto di Enzo Avitabile. Ma il programma del giovedì dà solo il via a un lungo e ricco week end di “parole, musica e cibo contro le ecomafie” . Ogni giorno infatti appuntamenti con la gastronomia tipica e tradizionale con i “percorsi del gusto” che attraverso degustazioni gratuite portano alla scoperta dei prodotti d’eccellenza del Cilento. I percorsi del gusto, creati all’ interno di FestAmbiente in collaborazione con Slow Food, AIAB, sono momenti di promozione delle eccellenze gastronomiche e vinicole locali. Per la gioia dei più piccoli (e dei genitori), un programma speciale per i bambini dai 4 ai 12 anni. Ogni pomeriggio presso i giardini del Porto di Acciaroli: attività, laboratori, spettacoli ed intrattenimento per bambini felici ed “ecologici”. Venerdi’ 13 luglio giornata dedicata alla buona economia e gemellaggio tra il mare di Pollica e quello di Lampedusa. Nell’occasione ci sarà un’altra degustazione di alcuni prodotti e del vino di Libera Terra dalle terre confiscate alle mafie. In particolare presso lo stand di Libera degustazione della “mozzarella della legalità” della Cooperativa Le Terre di Don Peppe Diana Libera Terra prodotta nel casertano su un terreno confiscato ai Casalesi. La serata del venerdi’ si concluderà con il concerto di Lino Cannavacciuolo. Sabato 14 luglio sarà dedicato al ricordo di Paolo Borsellino, a pochi giorni dal ventennale della morte, con la proiezione in anteprima regionale del docufilm “Uomini soli” alla presenza dell’autore, il giornalista di Repubblica Attilio Bolzoni. Nella giornata finale, domenica 15 luglio, si parlerà di ecomafia con la presenza tra gli altri dei magistrati di Franco Roberti e Antonio Ingroia. Per maggiori informazioni: www.legambiente.it
© Riproduzione riservata