Al 34esimo Convegno Internazionale di agricoltura biodinamica, appassionati agricoltori biologici e biodinamici racconteranno la loro esperienza

convegno biodinamica
Gli straordinari valori agroalimentari del sud d’Italia, meritano attenzione per poter rinascere a un nuovo modello di sviluppo. L’approccio rispettoso dell’agroecologia che integra e include diversi settori di studio, dall’agronomia all’antropologia, alla sociologia, all’economia, può essere la risposta per uno sviluppo sostenibile e una crescita economica, occupazionale e turistica. Al 34esimo Convegno Internazionale di agricoltura biodinamica, appassionati agricoltori biologici e biodinamici racconteranno la loro esperienza, autorevoli esperti nel sociale e nella formazione proporranno soluzioni etiche, ricercatori qualificati dimostreranno la concretezza di una agricoltura sana e innovativa. Si apriranno le porte di una azienda agricola, per illustrare sul campo i processi agronomici e le pratiche dell’agricoltura biodinamica.
Il convegno ospita personalità, ricercatori, agronomi, agricoltori, specialisti per offrire ai massimi livelli uno spaccato approfondito e vasto delle opportunità che vengono offerte dall’agroecologia biodinamica al mondo economico, agricolo e culturale per uscire dall’empasse cui l’intero settore agricolo, in particolare al sud, è caduto negli ultimi decenni. Nuovi paradigmi, nuovi approcci agroecologici consentono infatti vie d’uscita all’industrializzazione e finanziarizzazione spinta nel settore agricolo oggi giunta a un vicolo cieco. Un approccio interdisciplinare e inclusivo nella migliore tradizione biodinamica è il segno di questo convegno tutto agronomico e rivolto al Sud Italia.