I progetti e le azioni concrete per tutelare il mare da parte di Findus, il noto brand che ha fra i suoi prodotti anche pesce surgelato e che ha appena raggiunto l'obiettivo del cento per cento di prodotti ittici certificati Msc e Asc
Il crescente inquinamento dei mari e degli oceani rappresenta una delle sfide ambientali più gravi a livello globale. Plastica, microplastiche, oli e idrocarburi continuano a minacciare la biodiversità marina e la salute degli ecosistemi oceanici.
In questo contesto, la sostenibilità nel settore alimentare assume un ruolo cruciale, e le aziende del settore ittico sono chiamate a garantire che le loro pratiche siano il più possibile responsabili e rispettose dell’ambiente. Cosa che, ahinoi, avviene ancora molto, troppo poco, in nome del puro profitto, delle produzioni su larga scala e del disinteresse assoluto verso la salvaguardia dell’ambiente.
In uno scenario come questo, Findus, il noto brand che ha fra i suoi prodotti verdure e appunto pesce surgelati, ha fatto un importante passo avanti, raggiungendo l’obiettivo che si era posto 8 anni fa, del 100% dei suoi prodotti ittici certificati MSC (Marine Stewardship Council) e ASC (Aquaculture Stewardship Council).

ASC e MSC certificano l’impegno delle organizzazioni nell’ambito della pesca e dell’acquacoltura sostenibili.
Findus, 100% di prodotti ittici certificati
Tra le aziende leader di mercato dei surgelati in Italia, Findus ha appena annunciato che tutti i suoi prodotti ittici sono ora certificati MSC e ASC, attestando l’impegno dell’azienda per la pesca sostenibile e l’acquacoltura responsabile.
Questo risultato, raggiunto dopo un lungo processo iniziato nel 2017, segna un traguardo storico nel settore alimentare e in particolare nel mercato del pesce surgelato. Con circa 20.000 tonnellate di prodotto e una crescita continua, Findus ha consolidato il suo ruolo di pioniera nella sostenibilità ittica, non solo in Italia ma anche a livello globale.
MSC e ASC: le certificazioni che tutelano i mari
Il marchio blu MSC è sinonimo di pesca sostenibile e garantisce che le attività di pesca siano gestite in modo da preservare gli stock ittici, ridurre al minimo l’impatto ambientale e promuovere una pesca che possa essere sostenibile nel lungo termine.
Allo stesso modo, il marchio verde ASC assicura che i prodotti ittici provengano da acquacoltura responsabile, con pratiche che rispettano i criteri ambientali, sociali e di benessere animale.
La crescente attenzione dei consumatori verso la sostenibilità
Secondo una ricerca commissionata da Findus a Consumerismo No Profit, la consapevolezza degli italiani verso la sostenibilità alimentare è in forte crescita. Quasi il 70% degli intervistati considera la sostenibilità un fattore importante nella scelta degli alimenti, e ben il 20% lo considera un criterio fondamentale.
Le abitudini di acquisto sono in evoluzione: il 66% degli italiani ha aumentato l’attenzione verso i prodotti certificati sostenibili rispetto a dieci anni fa. La ricerca evidenzia inoltre che, quando si tratta di prodotti ittici, la qualità e la freschezza sono ancora i principali fattori di scelta, ma le certificazioni di sostenibilità stanno guadagnando terreno, con il 26% degli italiani che le considera determinanti.

Foto: One Ocean Foundation
I progetti di tutela ambientale di Findus
Sono diversi i progetti promossi da Findus a tutela dell’ambiente, come per esempio quello in collaborazione con One Ocean Foundation, per la tutela delle praterie di Posidonia oceanica, una pianta fondamentale per la biodiversità del Mediterraneo. Findus ha già contribuito alla piantumazione di 2.500 piantine lungo i fondali liguri e nel 2025 proseguirà nel suo impegno di riforestamento dei fondali.
Un’iniziativa che si aggiunge ad altri azioni concrete tese a ripulire il mare dagli oli e dalle microplastiche o a favorire, fra le giovani generazioni e le loro famiglie, una nuova cultura della sostenibilità e della salute, come nel caso del progetto “A scuola di futuro”, con il quale si insegna scuola ai bambini a nutrirsi in modo corretto e a rispettare l’ambiente.
“Fish for Good”: un manifesto per il futuro degli oceani
Impegni a tutela della salute e dell’ambiente a cui fa da cornice “Fish for Good”, il manifesto di Findus, i cui imballaggi sono per il 98% riciclabili, per promuovere la trasparenza e la salute degli oceani. Il progetto si articola su tre pilastri fondamentali: garantire una filiera responsabile e trasparente, prendersi cura attivamente degli oceani con progetti concreti e avere a cuore la salvaguardia dell’ambiente, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività.
>>> TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE >>> Alessandro Solazzi: la grande sfida per salvare il mare e la biodiversità
Vincenzo Petraglia