Wise Society : Milano riscopre la sua tradizione di città termale

Milano riscopre la sua tradizione di città termale

di Vincenzo Petraglia
28 Marzo 2025

Il capoluogo lombardo si arricchisce di un nuovo innovativo polo del benessere con De Montel-Terme Milano, il più grande parco termale urbano naturale d’Europa, alimentato con acque autoctone dalle molteplici proprietà e utilizzate già dai Romani

Il capoluogo lombardo si arricchisce di una nuova, suggestiva, oasi del benessere a 360 gradi: De Montel-Terme Milano, appena inaugurata, rappresenta il più grande parco termale urbano naturale d’Europa. Nel cuore di San Siro, proprio vicino allo stadio Meazza, laddove sorgevano le storiche Scuderie De Montel, un luogo di arte, lusso e relax interamente dedicato alla rigenerazione fisica e mentale.

Terme Milano San Siro De Montel

De Montel-Terme Milano si trovano in zona San Siro, a poca distanza dallo stadio Meazza.

De Montel-Terme Milano: il più grande parco termale urbano naturale d’Europa

Si tratta di un progetto frutto della sinergia tra Terme & SPA Italia e Fondo Infrastrutture per la Crescita – Esg del Gruppo Azimut, che ha visto un investimento totale di 57 milioni di euro.

Una grande area, frutto di oltre tre anni di lavoro, di ben 16.000 mq, di cui 6.000 coperti e 10.000 all’aperto, tra aree verdi e corti attrezzate. L’intero complesso è stato pensato per offrire esperienze uniche di rigenerazione, attraverso piscine termali, idromassaggi, hammam, percorsi sensoriali, una sauna russa e diversi altri spazi per il relax. 

All’interno del complesso termale, dove sono presenti anche un ristorante bistrot, una caffetteria, un bar lounge e un garden bar, ogni dettaglio è stato pensato per offrire un viaggio multisensoriale nel benessere, anche con trattamenti esclusivi ispirati al Terme di Saturnia Method e protocolli personalizzati per la cura della pelle e del corpo.

Acqua termale made in Milan

Il progetto di recupero ha avuto inizio oltre dieci anni fa, nel 2007, quando è stata ripristinata una storica sorgente termale a 396 metri di profondità, in una Milano che ha alle sue spalle una storia termale che risale addirittura all’epoca romana, poi andata perduta.

Cuore pulsante del centro è, dunque, l’acqua termale, con temperature che variano dai 22 ai 38 gradi, ricca di solfati, bicarbonati e minerali, che offre innumerevoli benefici a pelle, articolazioni e sistema circolatorio.

Sauna De Montel-Terme Milano

Le Terme di San Siro offrono spazi all’avanguardia per il benessere personale.

Una location storica di grande fascino

Le Scuderie De Montel, all’interno delle quali sono state ricavate le terme, furono progettate negli anni ’20 dall’architetto Vietti Violi per la famiglia nobiliare di banchieri de Montel e rappresentano uno dei gioielli in stile Liberty della città.

Un tempo rinomate per l’allevamento dei purosangue e per ospitare i reggimenti della Regia Cavalleria, queste scuderie hanno vissuto una lunga fase di declino dopo la Seconda Guerra Mondiale, arrivando a un completo abbandono negli anni ’70.

Il sito, dimenticato e invaso dalla vegetazione, è stato però riportato alla luce grazie a un attento restauro filologico, realizzato sotto il controllo della Soprintendenza Archeologica delle Belle Arti e Paesaggio, che ha restituito alla città una struttura quasi sconosciuta, ma di grande valore storico-architettonico.

La riqualificazione ha riportato gli edifici alla loro originaria grandiosità e bellezza grazie a tecniche avanzate e materiali originali: un’architettura storica che ospita dunque all’interno moderne esperienze di benessere.

Terme De Montel-Milano

Il progetto di riqualificazione ha posto molta attenzione anche all’impatto ambientale della struttura.

Sostenibilità e rigenerazione urbana

Il progetto De Montel-Terme Milano non è solo un luogo di benessere, ma un esempio concreto di rigenerazione sostenibile. Inserito nell’ambizioso programma internazionale Reinventing Cities, promosso dalla rete C40, il centro termale integra soluzioni all’avanguardia per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica: dall’installazione di pannelli solari alla raccolta e riutilizzo dell’acqua piovana, dalle coperture progettate per minimizzare la dispersione termica alla forestazione urbana, con numerosi alberi piantati nel parco, fino alle soluzioni per facilitare la mobilità sostenibile, come una stazione di bike sharing.

Vincenzo Petraglia

© Riproduzione riservata
Altri contenuti su questi temi:
Continua a leggere questo articolo:
WISE RADIO