Wise Society : Stanchezza primaverile: 10 consigli per combatterla
Consigli

Stanchezza primaverile: 10 consigli per combatterla

di Lucia Fino
10 Aprile 2025

La bella stagione può portare con sé spossatezza e piccoli disturbi. Per fortuna esistono tanti rimedi naturali per combattere la stanchezza primaverile: ecco qualche consiglio utile!

Con l’arrivo della primavera, molti di noi si sentono affaticati e privi di energia. La stanchezza primaverile è un fenomeno comune che può colpire anche le persone più attive compromettendo la concentrazione e il benessere quotidiano. Ma quali sono i suoi sintomi e come possiamo affrontarla al meglio? Esploriamo 10 consigli per combattere la stanchezza primaverile con rimedi naturali, cibi energetici e integratori specifici. Si tratta di suggerimenti facili e da mettere in pratica ogni giorno per non sentirsi mai giù di tono e accogliere la primavera sfruttandone tutto il potenziale di benessere e rigenerazione. Siete pronti ad entrare in un nuovo “spring mood” vitale ed energetico con noi? Ecco come come affrontare l’astenia di primavera.

Ragazza con fiori

Foto Freepik

I rimedi contro la stanchezza primaverile

Prima di scoprire come combattere la stanchezza primaverile è fondamentale riconoscere i segnali che ci manda il nostro corpo, e che indicano che il nostro organismo sta facendo fatica ad adattarsi al cambio di stagione. Intervenire subito è fondamentale per non trascinare per lungo tempo l’astenia. Ma quali sono i sintomi della stanchezza primaverile? Tra i più comuni troviamo sonnolenza, difficoltà di concentrazione, irritabilità, spossatezza e mal di testa.

Dobbiamo ricordare che non si tratta solo di “sensazioni”: il nostro corpo reagisce al cambio dei ritmi, alle giornate più lunghe con reazioni ormonali precise: ci chiede qualcosa di più per affrontare il passaggio di stagione. Quindi per affrontare la stanchezza primaverile non dobbiamo ignorarla ma imparare a contrastarla con rimedi naturali energizzanti. Qui sotto li trovi tutti elencati, cosicché tu possa ritrovare il giusto benessere e slancio per affrontare la bella stagione.

Idratati adeguatamente

Tra i modi per combattere la stanchezza primaverile c’è sicuramente quello di bere più acqua. La disidratazione può infatti accentuare l’astenia di primavera. Bere almeno due litri d’acqua al giorno aiuta a mantenere il corpo idratato, a contrastare la stanchezza e a combattere la sensazione di affaticamento: per ricordarti di bere puoi usare una borraccia apposita con “tacche” che visualizzano le quantità di acqua o impostare una delle app che ti mandano utili reminder, come WaterMe o HydroCoach.

Per potenziare l’effetto idratante, puoi aggiungere all’acqua fette di limone o pezzetti di zenzero fresco, noti per le loro proprietà rivitalizzanti. Anche le tisane fresche o tiepide, non zuccherate, sono una buona scelta per chi non ama l’acqua. Bere è uno dei rimedi naturali contro la stanchezza primaverile più semplici e immediati.

Mangia i cibi contro la stanchezza primaverile

La buona notizia è che la stanchezza primaverile si può combattere anche a tavola attraverso alimenti sani, semplici e rivitalizzanti. I cibi contro la stanchezza primaverile sono quelli ricchi di vitamine e minerali: agrumi, verdure a foglia verde, noci e semi sono ideali per ritrovare vitalità. Non dimenticare i cereali integrali e i legumi, che forniscono energia a lento rilascio, mantenendo costante il livello di zuccheri nel sangue: fanno sentire sazi a lungo. No, invece, agli snack dolci: la carica che danno è di breve durata, non forniscono vera energia e non sono un rimedio per la stanchezza primaverile, anzi. Ricorda inoltre di seguire la stagionalità perché la natura ci dà esattamente quello di cui abbiamo bisogno in un determinato momento dell’anno. E allora via libera alla frutta e verdura di aprile e di maggio.

Scegli gli integratori naturali vitalizzanti

Se la dieta non basta, per combattere l’astenia si può ricorrere ai classici integratori contro la stanchezza primaverile. La vitamina C, il magnesio, il potassio e il complesso di vitamine del gruppo B, in particolare B6 e B12, sono rimedi naturali contro la stanchezza primaverile, particolarmente indicati per migliorare il tono energetico e combattere la spossatezza. Li puoi trovare in farmacia ed erboristeria. Scegli integratori naturali certificati, meglio se consigliati da un nutrizionista, che può anche personalizzare per te i tempi della cura e le dosi.

Fai movimento ogni giorno

Può sembrare paradossale, perché è proprio la primavera il periodo in cui ci si sente un po’ stanchi e pigri, ma l’attività fisica regolare è una potente alleata contro la stanchezza primaverile. Anche solo una passeggiata all’aria aperta o un po’ di yoga mattutino (esistono anche posizioni da principianti!) possono risvegliare il corpo e la mente. Il movimento stimola la circolazione sanguigna e favorisce la produzione di endorfine, migliorando l’umore. Fra i rimedi naturali contro la stanchezza primaverile fare movimento è efficace e gratuito: prova! La mattina puoi dedicarti al risveglio muscolare e alla ginnastica dolce, quando è bel tempo puoi dedicarti al walking e quando piove puoi fare un po’ di pilates o provare uno dei tanti corsi di fitness online da fare a casa!

Rimedi contro la stanchezza primaverile: yoga

Foto yanalya su Freepik

Cerca il sonno di qualità

La qualità del sonno influisce direttamente sulla stanchezza primaverile. Cerca di dormire almeno 7-8 ore per notte, evitando di usare dispositivi elettronici prima di coricarti. La loro luce blu disturba la produzione di melatonina e i ritmi circadiani. Un ambiente fresco e buio favorisce il riposo profondo. Tra i rimedi naturali per la stanchezza primaverile, tisane rilassanti a base di camomilla, tiglio e valeriana possono aiutare a conciliare il sonno.

Rilassati a fondo

Lo stress è uno dei fattori che amplificano la stanchezza primaverile. Tecniche come la meditazione, la respirazione profonda e il training autogeno, che puoi imparare da solo o ancora meglio con la guida iniziale di un terapeuta, sono ottimi alleati per calmare la mente e rigenerarsi. Dedica qualche minuto al giorno a queste pratiche per ritrovare naturalmente serenità ed equilibrio.

Goditi la luce del sole

La luce solare è fondamentale per la produzione di vitamina D, un potente energizzante naturale ma anche per stimolare gli ormoni della felicità come la serotonina. Passare almeno 20-30 minuti al giorno all’aperto, meglio se con braccia e gambe scoperte se la temperatura lo consente, soprattutto nelle ore più luminose, aiuta a contrastare la stanchezza primaverile e a migliorare l’umore.

Donna con girasole

Foto Freepik

Organizza bene i pasti

Per contrastare la stanchezza primaverile bisogna mangiare di più? La risposta è no, basta mangiare meglio. Pasti bilanciati, senza eccessi, aiutano a mantenere costanti i livelli di energia. Suddividere l’apporto calorico in 5 piccoli pasti al giorno è uno dei rimedi naturali per la stanchezza primaverile più efficaci. Colazione ricca, spuntini leggeri e cena leggera garantiscono una distribuzione ottimale delle energie. Un bonus piacevole: mangiando così ti ritroverai più in forma a fine primavera!

Prova le erbe adattogene

Per combattere la stanchezza primaverile la fitoterapia viene in aiuto con rimedi naturali molto efficaci. Le erbe adattogene, come ginseng, rodiola e ashwagandha, sono note per migliorare la resistenza allo stress e contrastare efficacemente la stanchezza primaverile. Consumate sotto forma di tisane o integratori, queste piante favoriscono un recupero più rapido dopo giornate faticose: proprio questo vuol dire il termine “adattogene”. Consulta le indicazioni sulle confezioni per non esagerare nelle quantità (piante come il ginseng possono risultare eccitanti), né nei tempi della cura e fatti consigliare da un bravo erborista.

Cambia la tua routine quotidiana

Cambiare alcune abitudini quotidiane può aiutare a combattere la stanchezza primaverile. Introduci gradualmente nuove attività, come una breve camminata mattutina o una pausa di stretching durante il lavoro. Anche modificare l’orario dei pasti, anticipando leggermente la cena, può favorire un riposo notturno migliore. Questi piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza nel contrastare la stanchezza primaverile e migliorare il benessere complessivo. E proprio perché minimi non ti sarà difficile metterli in pratica… vedrai che risultati in tempi brevi!

Lucia Fino

© Riproduzione riservata
Altri contenuti su questi temi:
Continua a leggere questo articolo:
WISE RADIO