Wise Society : Calendario dell’orto: cosa piantare a dicembre
Consigli

Calendario dell’orto: cosa piantare a dicembre

di Paola Greco
9 Dicembre 2024

Sia che si vogliano abbellire gli spazi con fiori colorati o riempire la dispensa con ortaggi freschi, questo è un ottimo periodo per pianificare e coltivare con cura. Vediamo insieme cosa si può piantare questo mese

Anche in un mese freddo come dicembre è possibile dedicarsi a orti, giardini e balconi. Per chi ama occuparsi delle piante, infatti, è sempre il momento giusto per piantare fiori, ravvivare gli spazi verdi o anche pensare a colture che daranno raccolti nei mesi a venire: basta saper scegliere e avere qualche piccola accortezza, come per esempio proteggere vasi e terreno dagli sbalzi di temperatura, utilizzando teli in tessuto-non tessuto o posizionandoli in zone riparate. Per chi ha un orto, invece, è necessario applicare una pacciamatura per mantenere il suolo caldo e prevenire il gelo. Che si abbia un balcone, un giardino oppure un orto, dunque, il verde può essere un hobby ricco di soddisfazioni anche in inverno. Ecco una guida su cosa coltivare a dicembre, suddivisa tra fiori e piante decorative e gustosi ortaggi e piante alimentari, pensata per chi non teme il freddo ed ama il verde in tutte le stagioni.

Orto in inverno

Foto Shutterstock

Fiori e piante decorative da piantare a dicembre

Se si ama avere un giardino o un balcone variopinto e allegro anche durante l’inverno, basta scegliere piante resistenti al freddo. Tra i fiori da piantare a dicembre, capaci di trasformare spazi verdi e balconi in piccoli angoli di colore e bellezza anche nei mesi più freddi, ecco le protagoniste indiscusse

Viola del pensiero

Una pianta ornamentale amatissima per le sue fioriture colorate e la resistenza al freddo, che si espande facilmente ed è disponibile in una vasta gamma di tonalità che spaziano dal giallo al viola intenso. Questa pianta è perfetta per riempire aiuole e vasi durante l’inverno: preferisce un’esposizione soleggiata o semi-ombreggiata e un terreno ben drenato. Non teme il gelo, ma è importante rimuovere i fiori appassiti per stimolare nuove fioriture. Bellissima anche da combinare con altre piante invernali per composizioni variopinte.

Ciclamino

Il ciclamino è il re indiscusso dei balconi e dei giardini invernali! Con i suoi fiori che variano dal bianco al rosso intenso passando per rosa e lilla, è una scelta vivace e raffinata per i mesi freddi. Si tratta di una pianta perenne bulbosa con foglie a forma di cuore, spesso decorate da macchie argentee. I fiori sono elegantemente ricurvi e possono sbocciare da ottobre a marzo. Il ciclamino richiede un’esposizione luminosa ma non diretta al sole e preferisce terreni umidi ma ben drenati: è importante infatti evitare ristagni d’acqua per proteggere il bulbo.

Elleboro

Conosciuto anche come Rosa di Natale, l’elleboro è una pianta perenne dal fascino discreto ed elegante, famosa per la sua capacità di fiorire durante l’inverno. I suoi fiori, solitamente bianchi o rosa pallido, sono un simbolo di speranza e rinnovamento. Cresce formando cespi bassi, con foglie coriacee e sempreverdi; i fiori sbocciano tra dicembre e febbraio e sono caratterizzati da grandi petali arrotondati. L’elleboro predilige un’esposizione a mezz’ombra e un terreno ricco di sostanza organica e ben drenato. Non teme il gelo e richiede annaffiature moderate, ma costanti.

Elleboro

Immagine Freepik

Ortaggi e piante alimentari da piantare a dicembre

Anche in pieno inverno, l’orto può continuare a dare soddisfazioni. Per chi coltiva piante in vaso, questo è il momento giusto per concentrarsi su erbe aromatiche come prezzemolo, rosmarino e timo. Queste piante possono essere tenute al riparo, ad esempio in cucina, e offrono un tocco di verde utile e decorativo. Per chi invece ha la fortuna di un piccolo orto, esistono ortaggi e verdure ideali per chi vuole continuare a coltivare il proprio orto o il balcone anche in inverno, approfittando del clima più fresco per piante che amano temperature basse e poca manutenzione. Ecco alcune idee.

Aglio

L’aglio è una delle colture più semplici e gratificanti da piantare a dicembre, soprattutto in climi miti o con un terreno ben drenato: si coltiva a partire dagli spicchi, che vanno interrati con la punta rivolta verso l’alto a circa 2-3cm di profondità e a 10-15cm di distanza l’uno dall’altro. Richiede un’esposizione soleggiata e irrigazioni moderate, non teme il freddo e, piantato in inverno, sarà pronto per il raccolto verso giugno o luglio, quando le foglie iniziano a ingiallire.

Cipolle e scalogno

Cipolle e scalogno sono ideali per la semina invernale, soprattutto se si scelgono varietà specifiche. Si possono piantare i bulbi che vanno interrati a circa 3 cm di profondità e distanziati di 10-15 cm; preferiscono terreni leggeri e ben drenati, oltre a un’esposizione soleggiata, sono resistenti al gelo e richiedono pochissima manutenzione, necessitando solo di un’adeguata protezione contro i ristagni d’acqua. Il raccolto si effettua in primavera o estate, a seconda della varietà.

Fave e piselli

Le fave e i piselli sono legumi perfetti da seminare a dicembre, soprattutto nelle regioni con inverni miti o se protetti da coperture leggere. Si seminano direttamente nel terreno a una profondità di 3-5cm e a una distanza di 20-30cm l’una dall’altra e richiedono un terreno ben lavorato e ricco di sostanze organiche. Questi legumi sono particolarmente resistenti al freddo e possono essere coperti con teli in caso di gelate intense. Per quanto riguarda la raccolta, le fave saranno pronte in primavera, mentre i piselli verso marzo-aprile. Una piccola curiosità: queste piante arricchiscono il terreno di azoto, migliorando la fertilità complessiva dell’orto.

Insalatine da taglio

Lattughino, valeriana e spinacino sono perfette per la coltivazione in piccoli spazi, come vasi o cassette sul balcone; crescono rapidamente e sono pronte per essere raccolte in poche settimane. Si seminano a spaglio o in file ravvicinate, mantenendo il terreno costantemente umido ma ben drenato e resistono bene anche a temperature fresche, purché protette da una copertura leggera in caso di gelate. Per la raccolta, si tagliano le foglie esterne lasciando che la pianta continui a produrne di nuove, garantendo un raccolto continuo per settimane.

Radicchio o rucola

Il radicchio e la rucola sono ottime opzioni per chi desidera coltivare verdure in piccoli spazi, come vasi o cassette. Entrambi crescono rapidamente e tollerano il freddo, si seminano a spaglio o in file ravvicinate, necessitano di un’esposizione luminosa ma non diretta, con annaffiature regolari per mantenere il terreno leggermente umido. La rucola è pronta dopo poche settimane dalla semina, mentre il radicchio richiede un po’ più di tempo per formare le teste, ma alcune varietà da taglio possono essere raccolte progressivamente.

Paola Greco

© Riproduzione riservata
Continua a leggere questo articolo:
  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 519 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 1543 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 42 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 373 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 3090 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 71949 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 6385 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 872 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 748 OR  wp_term_relationships.term_taxonomy_id = 82417
Correlati in Wise