Wise Society : Cosa fare in caso di terremoto
Consigli

Cosa fare in caso di terremoto

di Redazione Wise Society
25 Gennaio 2012

Un breve e colorato Vademecum che la Protezione Civile ha redatto affinché tutti possano fare la cosa giusta in caso di terremoto.

Cosa fare in caso di terremoto - Image by © Arctic-Images/CorbisE’ noto quanto l’Italia sia un territorio fortemente sismico. Molti terremoti hanno drammaticamente segnato varie zone del Paese e non sempre le ferite, nonostante il tempo trascorso, sono state rimarginate. Certamente il terremoto nella sua imprevedibilità provoca immediatamente scomposte reazioni di panico. Lo spavento genera un tale sconcerto da non sapere cosa fare. Mentre invece è proprio in questi brevi istanti che, peraltro sembrano non finire mai, che bisognerebbe avere il sangue freddo di mettere in atto poche ma precise azioni. Quelle precise azioni che fanno la differenza nella propria incolumità, in caso di gravi danni. Ecco un breve e colorato Vademecum, da imparare a memoria, che la Protezione Civile ha redatto affinché tutti potessero fare la cosa giusta nel momento giusto.

(fonte: Dipartimento della Protezione Civile)

Cosa fare prima del terremoto

 

Attacchi di panicoINFORMATI SULLA CLASSIFICAZIONE SISMICA DEL COMUNE IN CUI RISIEDI Devi sapere quali norme adottare per le costruzioni, a chi fare riferimento e quali misure sono previste in caso di emergenza

 

Attacchi di panicoINFORMATI SU DOVE SI TROVANO E SU COME SI CHIUDONO I RUBINETTI DI GAS, ACQUA E GLI INTERRUTTORI DELLA LUCETali impianti potrebbero subire danni durante il terremoto

 

Attacchi di panicoEVITA DI TENERE CLI OGGETTI PESANTI SU MENSOLE E SCAFFALI PARTICOLARMENTE ALTIFissa al muro gli arredi più pesanti perché potrebbero caderti addosso

 

Attacchi di panicoTIENI IN CASA UNA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO…una torcia elettrica, una radio a pile, un estintore ed assicurati che ogni componente della famiglia sappia dove sono riposti

 

Attacchi di panicoA SCUOLA O SUL LUOGO DI LAVORO INFORMATI SE È STATO PREDISPOSTO UN PIANO DI EMERGENZAPerché seguendo le istruzioni puoi collaborare alla gestione dell’emergenza

 

 

Cosa fare durante il terremoto

 

Attacchi di panicoSE SEI IN LUOGO CHIUSO CERCA RIPARO NEL VANO DI UNA PORTA……inserita in un muro portante (quelli più spessi) o sotto una trave perché ti può proteggere da eventuali crolli

 

Attacchi di panicoRIPARATI SOTTO UN TAVOLOÈ pericoloso stare vicino a mobili, oggetti pesanti e vetri che potrebbero caderti addosso

 

Attacchi di panicoNON PRECIPITARTI VERSO LE SCALE E NON USARE L’ASCENSORETalvolta le scale sono la parte più debole dell’edificio e l’ascensore può bloccarsi e impedirti di uscire

 

Attacchi di panicoSE SEI IN AUTO, NON SOSTARE IN PROSSIMITÀ DI PONTI, DI TERRENI FRANOSI O DI SPIAGGEPotrebbero lesionarsi o crollare o essere investiti da onde di tsunami

 

Attacchi di panicoSE SEI ALL’APERTO, ALLONTANATI DA COSTRUZIONI E LINEE ELLETRICHEPotrebbero crollare

 

 

Cosa fare dopo il terremoto

 

Attacchi di panicoASSICURATI DELLO STATO DI SALUTE DELLE PERSONE ATTORNO A TECosì aiuti chi si trova in difficoltà ed agevoli l’opera di soccorso
.

 

Attacchi di panicoNON CERCARE DI MUOVERE PERSONE FERITE GRAVEMENTEPotresti aggravare le loro condizioni
.

 

Attacchi di panicoESCI CON PRUDENZA INDOSSANDO LE SCARPEIn strada potresti ferirti con vetri rotti e calcinacci

 

 

Attacchi di panicoRAGGIUNGI UNO SPAZIO APERTO, LONTANO DA EDIFICI E DA STRUTTURE PERICOLANTIPotrebbero caderti addosso

 

Attacchi di panicoSTAI LONTANO DA IMPIANTI INDUSTRIALI E LINEE ELETTRICHE È possibile che si verifichino incidenti

 

 

Attacchi di panico

STAI LONTANO DAI BORDI DEI LAGHI E DALLE SPIAGGE MARINESi possono verificare onde di tsunami

 

 

Attacchi di panicoEVITA DI ANDARE IN GIRO A CURIOSARE Meglio raggiungere le aree di attesa, individuate dal piano di emergenza comunale perché bisogna evitare di avvicinarsi ai pericoli

 

Attacchi di panicoEVITA DI USARE IL TELEFONO E L’AUTOMOBILEÈ necessario lasciare le linee telefoniche e le strade libere per non intralciare i soccorsi

 

 

© Riproduzione riservata
Altri contenuti su questi temi:
Continua a leggere questo articolo: