In programma dall'8 a 13 aprile, il Salone del Mobile 2025 propone soluzioni di design innovative per ogni ambiente, con focus su tecnologia, materiali eco-friendly e spazi flessibili. Mostre, incontri ed eventi esclusivi rendono imperdibile questa settimana dedicata all’arte del vivere e dell’abitare
La Milano Design Week 2025, in programma dall’8 al 13 aprile, promette di essere un evento straordinario per tutti gli appassionati di design, arredamento e innovazione. Come d’abitudine, la settimana si dividerà tra il Salone del Mobile, ospitato alla Fiera di Rho, e il Fuorisalone, che animerà le strade e i quartieri più creativi di Milano con installazioni e mostre. Andiamo quindi a scoprire il tema di quest’anno, i principali appuntamenti in Fiera e gli incredibili eventi del Fuorisalone che ogni anno attirano appassionati e semplici curiosi nel capoluogo lombardo che, per una settimana, si anima di installazioni, performance e presentazioni decisamente interessanti. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul Salone del Mobile 2025.

Foto: “Universo Satellite. 25 anni di / years of SaloneSatellite”
Volume edito da Corraini
Book design studio òbelo
©Salone del Mobile.Milano
Salone del Mobile 2025: al centro ci sono innovazione e sostenibilità
Ormai giunto alla sua 63ª edizione, il Salone del Mobile anche per il 2025 punta a essere un’irrinunciabile vetrina per il design internazionale. E le generose dimensioni dello spazio espositivo ne sono la conferma. Gli oltre 2000 espositori provenienti da tutto il mondo potranno infatti contare su una superfice enorme, che quest’anno raggiunge gli oltre 169.000 mq.
Come per le precedenti edizioni, anche il Salone del Mobile 2025 ruoterà attorno a un tema specifico, quest’anno individuato nella frase “Thought for Humans“: il file rouge che animerà la manifestazione si concentra quindi sul rapporto fra gli esseri umani e l’ambiente domestico, con un’accento particolare su ergonomia, benessere e sostenibilità ambientale.
Quest’ultimo aspetto, da anni al centro della ricerca in materia di design, si esemplifica attraverso l’attenzione materiali innovativi ed eco-friendly, ma anche sulle nuove tecnologie applicate all’arredamento e al design d’interni.
Eppure la sostenibilità non si vedrà solo nelle proposte degli espositori, ma anche nell’organizzazione stessa della manifestazione. Come dichiarato da Maria Porro, Presidentessa del Salone del Mobile.Milano,
“Fondamentale, in ottica di competitività, è anche il nostro impegno nell’ambito della sostenibilità, che ci vede ancora una volta in corsa verso nuovi traguardi nel percorso di certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile dell’evento, così come nell’impegno a sensibilizzare gli espositori nell’adozione delle Linee Guida Verdi del Salone negli allestimenti”

Immagine: Campagna di Comunicazione 2025 “Thought for Humans.”
Salone del Mobile.Milano
Concept Dentsu Creative Italy
©Bill Durgin
Le sezioni principali del Salone del Mobile 2025
Si fa presto a dire Salone del Mobile. I metri quadri dello spazio espositivo sono la dimostrazione pratica di quanto il design oggi sia al centro della ricerca connessa all’umano abitare. Proprio per questo il Salone del Mobile 2025 si distingue per l’offerta ampia e variegata delle sue manifestazioni. Qui di seguito le varie anime che contraddistingueranno la Design Week Milanese.
1. Salone Internazionale del Mobile
Cuore pulsante dell’evento è ovviamente il Salone Internazionale del Mobile, dove i protagonisti del settore presentano le ultime novità in materia di soluzioni abitative e arredamento. che rappresenta una piattaforma globale dove aziende e designer presentano le ultime novità in fatto di arredo e soluzioni abitative.
2. Salone Internazionale del Complemento d’Arredo
In questo caso – come suggerisce il nome stesso – i protagonisti sono gli elementi decorativi, i tessili, i complementi e tutte quelle soluzioni che rendono piacevole la permanenza all’interno delle nostre case e dei nostri uffici.
3. Euroluce
Detto in altre parole, la Biennale Internazionale dell’Illuminazione, nata nel 1976. Per il 2025,presenta oltre 300 espositori da 25 paesi diversi. Il file rouge? Ovviamente la ricerca e l’innovazione della luce nello spazio domestico e pubblico. Fra le novità di questa edizione c’è senza dubbio l’Euroluce International Lighting Forum,ovvero un’iniziativa volta a stimolare lo scambio di idee e promuovere l’innovazione nel mondo dell’illuminazione, con una due giorni (10 e 11 aprile) articolata in masterclass, tavole rotonde e workshop ospitati nell’Arena The Forest of Space, progettata dall’architetto giapponese Sou Fujimoto.
4. Workplace3.0
Si tratta della la manifestazione interamente dedicata alla progettazione degli spazi di lavoro, che oggi stanno attraversando una profonda trasformazione che mette al centro la flessibilità, il benessere dei lavoratori e l’integrazione tecnologica nei flussi di lavoro.
5. S.Project
Ormai in scena dal 2019, questa manifestazione è dedicata interamente alla progettazione d’interni attraverso la ricerca contemporanea, con proposte che vanno dall’arredo d’interni all’outdoor, dai rivestimenti all’illuminazione e alle soluzioni acustiche, dai prodotti per il wellness e fino ai tessili.
6. EuroCucina / FTK – Technology For the Kitchen
Manifestazione ormai fissa del Salone del Mobile, questa retrospettiva offre una panoramica completa sulle innovazioni e le principali tendenze nel mondo della cucina, prestando particolare attenzione all’efficienza energetica, alla sostenibilità e all’intelligenza artificiale.
7. Salone Internazionale del Bagno
In un’epoca in cui il bagno smette di essere semplicemente una semplice e bistrattata stanza di servizio, la manifestazione pone l’accento sulla sua nuova vocazione, fortemente incentrata sul relax e il benessere. Anche in questo caso verrà posto l’accento sulla sostenibilità, e in particolar modo all’efficienza idrica.
8. SaloneSatellite
Si tratta dell’attesissima manifestazione deidcata agli under 35. Giunto alla sua 26esima edizione, il tema del 2025 è “Nuovo Artigianato: un Mondo Nuovo” che, oltre a essere un invito a re-immaginare il design, è anche un modo per fare ponte tra passato e futuro reinventando le pratiche artigianali per adattarle al design contemporaneo. C’è inoltre molta trepidante attesa per il SaloneSatellite Award, che ogni anno premia i tre progetti più meritevoli e assegna alcune Menzioni d’Onore, valutati da una Giuria Internazionale.
Insomma, di carne al fuoco ce n’è tanta e il Salone del Mobile.Milano 2025 diventa anche quest’anno un evento imperdibile per addetti ai lavori e semplici appassionati.

Foto ©Tilde de Tullio_Euroluce 2025
Eventi speciali e installazioni imperdibili al Salone del mobile 2025
Com’è facile aspettarsi, il Salone del Mobile – anche nella sua edizione 2025 – non è un semplice punto di incontro tra gli addetti ai lavori. Attorno alla Design Week ruotano infatti eventi imperdibili e occasioni speciali per vivere il capoluogo lombardo da mattina a sera. Si tratta infatti di un’occasione imperdibile per scoprire installazioni, partecipare a panel e talk di esperti ma anche di prendere parte a workshop sui temi più vari.
Per la 63esima edizione del Salone del Mobile vogliamo però segnalare gli eventi più attesi che vedono protagonisti grandi artisti e designer. I più importanti sono:
- “Villa Héritage“: un’installazione firmata dall’architetto Pierre-Yves Rochon, che esplora il legame tra design classico e moderno.
- “La Dolce Attesa” di Paolo Sorrentino: un viaggio cinematografico e sensoriale nell’universo dell’attesa e della progettazione.
- “Mother” di Robert Wilson, con musiche di Arvo Pärt: un’installazione ispirata all’iconografia della maternità.

Immagine: Pierre-Yves Rochon. Villa Héritage
Salone del Mobile.Milano 2025
©PYR
Fuorisalone 2025: Milano diventa la capitale del design
Sicuramente torneremo più avanti con un articolo dedicato interamente al Fuorisalone 2025, perché ogni anno diventa una fabbrica di eventi che attirano fuoricasa appassionati o semplici curiosi. Durante la Design Week la città di Milano si trasforma, diventando letteralmente un’esperienza diffusa di design.
Quest’anno il fil rouge che unirà eventi, installazioni e presentazioni si ritrova nel tema “Mondi Connessi“, che invita a riflettere sul rapporto tra design, tecnologia e natura.
Gli eventi del Fuorisalone sono diffusi e si organizzano attraverso i cosiddetti “District”. I principali sono quattro e ognuno di essi verterà su una tematica specifica.
- Brera Design District: con installazioni e showroom di brand iconici come Poltrona Frau e Kartell.
- Isola Design District: focus su sostenibilità e materiali innovativi.
- Tortona Design Week: il cuore pulsante della sperimentazione, con progetti firmati da designer emergenti.
- 5VIE Art+Design: punto di incontro tra arte e design, con eventi esclusivi in palazzi storici.
A ridosso del Salone del Mobile torneremo con un approfondimento sui principali eventi del Fuorisalone 2025, così da stilare una guida pratica a quelli davvero imperdibili.