Nella Sala Gavazzeni dell’Auditorium Toscanini di Parma è stato eseguito un complesso intervento di riqualificazione acustica con pannelli in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso.
Di primo acchito capire la relazione possibile tra la gomma riciclata proveniente da pneumatici fuori uso (PFU) e la musica classica non è facile. Eppure un nesso c’è. Lo dimostra Ecopneus (consorzio che coordina raccolta, trasporto e trattamento di circa il 70% dei Pneumatici Fuori Uso-PFU generati in Italia raccogliendo e trasformando più di 240.000 tonnellate di PFU raccolte ogni anno) che, al Centro di produzione musicale “Arturo Toscanini” di Parma e in collaborazione con Genesis e lo Studio A+C Architettura e Città, ha realizzato un importante intervento acustico nella Sala Gavazzeni del centro musicale parmense. La sala prove più grande della struttura di ben 400mq per 5 m di altezza, è stata imbottita attraverso l’inserimento di pannelli fonoassorbenti in gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso.
I PFU sono perfetti insonorizzatori
Le caratteristiche di elasticità, resistenza e fonoassorbenza fanno, infatti, della gomma da PFU un ottimo materiale per la limitazione della trasmissione dei rumori e delle vibrazioni negli edifici. Il granulo e il polverino di gomma ottenuti grazie al riciclo dei PFU, sono i materiali più comunemente utilizzati nel settore dell’edilizia. Legati con poliuretani o altri materiali termoplastici costituiscono dei veri e propri “building blocks” di elementi altamente performanti per l’isolamento acustico e lo smorzamento delle vibrazioni.
Possono infatti essere utilizzati per l’isolamento acustico dei solai (impedendo la diffusione dei rumori tra piani diversi di un edificio, il cosiddetto “rumore da calpestio”), sia in interventi in intercapedine tra le pareti (evitando la trasmissione delle onde sonore tra ambienti adiacenti) sia per realizzare basi antivibranti per macchinari e impianti come ascensori, condizionatori, caldaie.
Caratteristiche che rendono la gomma riciclata un materiale altamente performante e concorrenziale rispetto agli altri materiali presenti sul mercato, sia per interventi di nuova costruzione sia nelle ristrutturazioni e interventi di riqualificazione, come quello completato nell’Auditorium Toscanini.
«Dall’esperienza dei nostri architetti e ingegneri acustici, è risultato che l’isolamento con il pannello di gomma riciclata avrebbe dato una risposta precisa e perfetta alle nostre esigenze» ha dichiarato il Sovrintendente della Fondazione Toscanini, il Maestro Luigi Ferrari. “Abbiamo dimostrato che in Italia è possibile realizzare opere belle, utili e sostenibili sia ambientalmente che economicamente”.
E’ proprio il caso di dire che gli pneumatici continuano a far strada: anche quando sono fuori uso…