Wise Society : Wwf: i consigli per un Natale sostenibile, ecologico e responsabile

Wwf: i consigli per un Natale sostenibile, ecologico e responsabile

di Ilaria Lucchetti
4 Dicembre 2012

Dai regali agli addobbi, dai menu agli alberi, si può fare molto per la natura che ci circonda anche in questo periodo dell'anno

foto di HikingArtist.com/flickrDall’associazione ambientalista il decalogo per trascorrere le feste in arrivo in modo eco-compatibile e rispettoso del pianeta:

– innanzitutto l’albero dovrà essere, come si dice ormai da anni, possibilmente artificiale e realizzato con materiali di riciclo. Se invece non si può proprio fare a meno di quello naturale, allora il suggerimento è di rivolgersi ai vivai specializzati per la produzione natalizia e alla fine, trascorso il periodo, di piantarlo in giardino;

– non dimenticarsi del risparmio energetico e quindi prestare attenzione alle luci, preferendo quelle a basso consumo o a led che impiegano molta meno corrente delle lampadine normali;

– non usare piatti, posate e bicchieri “usa e getta” di carta o di plastica e optare per i classici servizi in ceramica o in porcellana, scomodi perché da lavare però ben più eco-compatibili;

– fare a meno di foie gras, aragoste e caviale scegliendo alternative della tradizione culinaria, a base di prodotti a chilometro zero e di stagione, così da ridurre le emissioni di CO2 prodotte per il trasporto degli alimenti. Ma se menu, invitati e circostanza richiedessero tassativamente l’impiego di questi cibi, il consiglio del Wwf è di scaricare la guida “Sai che pesci pigliare?” per fare acquisti intelligenti tra i prodotti del mare;

– pesce a parte, orientarsi in generale su acquisti alimentari a filiera corta e tipici del periodo invernale;

– per le mete delle vacanze preferire località raggiungibili in treno e comunque non troppo lontane in modo da contribuire alla diminuzione di polveri sottili e di sostanze inquinanti nell’atmosfera, in un’ottica di turismo responsabile;

– mettere al bando specie esotiche e prodotti derivati per i regali ad amici e parenti, perché contribuiscono a ingrossare il commercio illegale;

– buttarsi nello shopping natalizio a piedi, coi mezzi pubblici o in bicicletta, lasciando l’auto nel box, e attrezzarsi con borse riutilizzabili per imbustare;

– se sotto l’albero si vogliono impacchettare prodotti hi-tech ed elettrodomestici, il suggerimento è di scegliere quelli caratterizzati da elevati standard di efficienza energetica;

– infine, preferire i prodotti biologici, del commercio equosolidale e a basso impatto.

 

Salva

© Riproduzione riservata
Altri contenuti su questi temi: , , , , ,
Continua a leggere questo articolo: