Wise Society : Con ECUOsacco la raccolta differenziata conviene

Con ECUOsacco la raccolta differenziata conviene

di Mariella Caruso
29 Febbraio 2016

In 19 Comuni lombardi è in sperimentazione un sistema di raccolta rifiuti che aiuta l'ambiente e il portafogli

Con ECUOsacco Si scrive “ECUO”, si legge verde e paritario. Anche se si tratta soltanto di un sacco per la raccolta dei rifiuti urbani, i presupposti del suo utilizzo sono rivoluzionari. L’ECUOsacco, infatti, adottato negli ultimi tre anni in ormai 19 comuni del Vimercatese soci di Cem Ambiente, è un innovativo sistema per la raccolta dei rifiuti, della frazione secca, per l’esattezza, ecologico ed equo. Si tratta, infatti, di un sistema che stimola il cittadino a consumare in modo più consapevole e a eseguire in modo più virtuoso la raccolta differenziata. Il motivo, oltre che ambientale, è economico perché la raccolta tramite ECUOsacco garantisce un risparmio reale sul portafoglio dei singoli.

Si tratta, infatti, di una tariffa – per così dire – “puntuale” pensata in modo, appunto, più equo che risponde a un principio semplicissimo, quello del “meno differenzi, più paghi”. Oltre alla prima fornitura di ECUOsacchi adeguata al bisogno familiare che tiene conto di eventuali bambini sotto i tre anni, anziani e persone non autosufficienti, per il quale è calcolata la tariffa Tari, l’utente paga in base a quanti altri Ecuosacchi utilizza concretamente. Il calcolo della Tari è fatto “su misura” e se il cittadino effettua regolarmente la divisione dei rifiuti non avrà nessuna necessità di utilizzare, né di acquistare, ECUOsacchi aggiuntivi. Va da sé che questo sistema spinge i cittadini a differenziare meglio perché, spiegano dall’azienda, «se la differenziata viene eseguita in modo corretto, nessuna famiglia avrà bisogno di comprare altri sacchi ma avrà, invece, risparmiato e collaborato al raggiungimento del target di raccolta differenziata del proprio Comune.»

Image by iStock

Il sistema, che coinvolge ormai 185 mila abitanti in 19 Comuni, vanta già risultati positivi con circa 4-5% di aumento della raccolta differenziata. Nei Comuni in cui è attualmente utilizzato l’ECUOsacco – rosso per le famiglie e blu per le aziende e i ristoranti – il procedimento per il conferimento del secco non cambia poi così tanto. Per l’acquisto di sacchi aggiuntivi occorrono 10 euro per rotoli da 15 ECUOsacchi da 40 litri. Un costo che a molti cittadini sembra esorbitante ma che, assicura la società che gestisce il servizio, copre anche il costo del ritiro e dello smaltimento dei rifiuti contenuti nel rispetto del principio “chi produce più rifiuti più paga”. E copre anche quello della stampa personalizzata, su ogni sacchetto.

Ogni ECUOsacco, infatti, ha sovrastampato un codice a barre che permette, in caso di necessità, di risalire al proprietario di quell’ECUOsacco. Un elemento che non ha tardato a sollevare la questione privacy visto che, in questo modo, è possibile risalire ai rifiuti di ogni nucleo familiare e, volendo, a “tracciarne” i consumi. Un particolare che non è andato giù a qualche cittadino particolarmente attento per il quale l’ECUOsacco sarebbe, addirittura, un’estorsione e una truffa.

I risultati, però, parlano chiaro: nei Comuni che dal 2014 ad oggi lo utilizzano la riduzione del secco è stata significativa e, secondo i dati del Cem si arriva addirittura a punte del 60% in meno. Una notizia cha va a favore del piano industriale di CEM Ambiente che prevede l’introduzione del sacco rosso in tutti i comuni soci entro febbraio 2019. E che potrebbe solleticare l’attenzione di altre municipalizzate.

ECUOsacco - Photo credits Comune di Carugate

© Riproduzione riservata
Altri contenuti su questi temi: , ,
Continua a leggere questo articolo: